In un mondo in costante evoluzione, anche i centri medici devono affrontare le complesse sfide del settore per rimanere al passo e offrire ai pazienti un servizio efficiente e puntuale.
Fidelizzare i pazienti attuali, curando il rapporto e la comunicazione, permette di risparmiare sui costi. Eppure, sono ancora molte le strutture del settore sanitario a focalizzarsi solo sull'acquisizione di nuovi pazienti.
Una sala d’attesa troppo affollata è una problema per il paziente, per la segreteria, per i medici e per la struttura sanitaria in generale. Infatti, non si tratta soltanto di una questione di spazi, una sala d’aspetto gremita intacca concretamente l’efficienza del centro medico. Le code creano confusione, distolgono l’attenzione degli addetti all’accettazione - chiamati spesso a rispondere alle necessità dei pazienti in attesa - e innescano una sensazione di fretta in tutte le attività in corso.
La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario di tutto il mondo, compromettendone le risorse e l’offerta di cura. Un momento difficile in cui la capacità organizzativa e la digitalizzazione sono state fondamentali per la trasmissione puntuale delle informazioni e per accelerare i servizi dedicati ai pazienti. Ora che ci stiamo lasciando alle spalle la fase di emergenza, è tempo di fare un bilancio per comprendere come sono cambiate le esigenze degli operatori della sanità e quali strumenti sono stati utili.
Sai come misurare il ritorno che ottieni dai tuoi investimenti? Per questo, è essenziale conoscere il ROI o ritorno sull'investimento . Questa metrica, basata sul rapporto tra denaro guadagnato e denaro investito, ti aiuterà a misurare l'efficienza di tutte le tue azioni.
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023, molte strutture sanitarie interessate a investire in nuove tecnologie – fra cui poliambulatori, cliniche e centri medici – hanno iniziato a chiedersi se quest’anno sia ancora possibile beneficiare delle agevolazioni previste dal Piano Transizione 4.0.
Non sono i nostri nonni, né la generazione più giovane a utilizzare Internet a 360°. Non sono i Millennials, ma sono arrivati un po' prima di loro: la Generazione X è composta da tutte le persone nate tra il 1965 e il 1980. È considerata una generazione di transizione, dal momento che ha dovuto sperimentare l’arrivo e l'utilizzo quotidiano di Internet. E oggi costituisce più del 50% dei pazienti che navigano sul web - ma allora come puoi adattare la tua struttura alle loro esigenze?
Consapevoli del lavoro che porta la gestione delle visite e dei pazienti nei centri medici, noi di MioDottore abbiamo pensato di mettere a tua disposizione uno strumento che faciliterà la gestione del lavoro e degli appuntamenti in modo rapido, comodo e semplice.
Le cartelle cliniche digitali sono sempre più utilizzate quando un paziente si reca in un centro medico per una visita, un follow-up o per fare delle analisi. Ma cosa sono e a che servono?
Dare ai tuoi pazienti l'esperienza migliore possibile è uno degli obiettivi principali per ogni specialista o centro medico, vero?
Uno dei problemi più comuni nel settore sanitario, e in particolare nei centri medici, sono i pazienti che non si presentano agli appuntamenti. In casi estremi, si possono perdere fino al 40% delle visite in una singola giornata di lavoro. La conseguenza diretta, naturalmente, è una forte perdita di fatturato: ogni visita cancellata è una perdita di entrate.
Il personale delle segreterie svolge un compito fondamentale per il corretto funzionamento di una struttura sanitaria. Dall'accoglienza dei pazienti alla gestione dei documenti, è un team che svolge un’opera di multi-tasking indispensabile quando si tratta di offrire una buona esperienza al paziente.
Immaginiamo che una persona provi un determinato sintomo e cerchi su internet uno specialista per capire di che si tratta. A quel punto, troverà il sito web della tua struttura grazie a una ricerca su Google e avrà accesso a contenuti di qualità, chiarendo alcuni dei suoi dubbi.
In questo articolo analizzeremo insieme tutte le problematiche e le soluzioni utili a non perdere potenziali prenotazioni nei centri medici durante il periodo natalizio, in due scenari principali: le prenotazioni telefoniche e quelle online.
Negli ultimi anni anche il settore sanitario è stato interessato da una forte digitalizzazione, stimolata inizialmente dalla necessità di rispondere alle esigenze dei pazienti più giovani, che vogliono poter utilizzare il loro smartphone anche per prenotare le proprie visite mediche e poi diffusasi progressivamente a tutte le fasce d'età.
Promuovere il proprio centro medico, come certamente già sai, è un compito estremamente importante al giorno d’oggi, per una serie di ragioni.
Il settore sanitario è alla costante ricerca di soluzioni innovative e digitali. Infatti, molti pazienti, soprattutto delle generazioni più giovani, si aspettano di poter prenotare un appuntamento online in piena autonomia.
Tenere sotto controllo l’attività delle proprie segreterie e, in particolare, la tipologia e il volume delle chiamate al tuo centro, è estremamente importante se il tuo obiettivo è migliorare la gestione delle segreterie e, in generale, degli appuntamenti, ma non solo.
In questo articolo, ti spiegheremo nel dettaglio alcuni accorgimenti utili per ottenere più prenotazioni, in maniera più efficiente e in tre differenti contesti: al telefono, online e di persona.
La piattaforma di consulenza online di MioDottore ha aiutato (e sta aiutando) migliaia di specialisti e pazienti durante la crisi sanitaria dal COVID-19. Abbiamo raccolto alcuni dati relativi al lockdown per farti conoscere quali specializzazioni sono state più richieste o quali regioni italiane hanno utilizzato di più la consulenza online negli ultimi mesi:
La tecnologia ai tempi del Coronavirus. Grave crisi ma anche opportunità.
La digitalizzazione è già da tempo una priorità di tutte le aziende del settore medico-sanitario, che stanno introducendo diversi strumenti digitali per continuare a garantire un servizio di qualità ai propri assistiti.
In uno scenario grave come quello in cui ci troviamo, che incide drasticamente su tutte le attività quotidiane, l’implementazione di servizi e funzioni digitali che aiutino dottori e centri medici a garantire la continuità assistenziale sta diventando la priorità numero uno.
Aumenta la produttività e migliora il rendimento del tuo centro in 3 semplici mosse che puoi implementare da subito!
Il ritmo del lavoro di una struttura medica può essere frenetico: rispondere alle chiamate, fissare gli appuntamenti, contattare i pazienti per ricordare loro il giorno e l'ora… E tante altre attività che potrebbero essere automatizzate e, invece, finiscono per consumare svariate ore di lavoro utilizzabili in maniere più produttive.
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!
Articoli più letti
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!