Meno soddisfatti dell’accesso all’assistenza sanitaria e, al tempo stesso, più aperti all’uso delle tecnologie. È l'identikit dei pazienti italiani tracciato da due ricerche realizzate dal Politecnico di Milano e da Accenture che mostrano come la pandemia abbia cambiato le abitudini nella gestione della salute.
Nonostante nell'ultimo decennio il desiderio dei dentisti di avere nuovi pazienti non sia cambiato, qualcosa di diverso dagli anni passati c’è: i mezzi utilizzati oggi dalle persone per scegliere il proprio dentista di fiducia sono cambiati. Ecco come puoi adeguarti.
Realtà virtuale è il nome dato alla tecnologia che permette a un utente di simulare un'esperienza particolare, utilizzando un visore che genera un ambiente interattivo computerizzato. Queste simulazioni oggi stanno andando ben oltre il settore dell’intrattenimento: la medicina, ad esempio, potrebbe diventare uno dei suoi campi di applicazione principali.
Sai che uno studio perde in media 10 ore alla settimana? Scopri cosa sono le "ore invisibili" e come puoi gestirle in maniera "smart" per poter dedicare la maggior parte del tuo tempo a ciò che, come dottore, conta di più per te: i tuoi pazienti!
Partiamo da un presupposto: quasi tutti i professionisti della salute, oggigiorno, nel mondo e in Italia, hanno una qualche forma di presenza attiva sul web. Attraverso le proprie pagine social, profili sui portali specializzati o tramite il proprio sito web (oppure, spesso, usano tutti questi strumenti in contemporaneamente). Perché è importante anche per un MMG?
Nel periodo crisi sanitaria più duro degli ultimi decenni, i professionisti del settore si sono trovati maggiormente esposti a condizioni di malessere fisico e mentale. Ma come si può venire incontro a questa situazione e perché questo settore è quello che tende meno a chiedere aiuto?
Una comunicazione efficace tra medico e paziente è essenziale per migliorare il tuo studio medico e fornire un servizio di qualità per i tuoi clienti, e le email sono tra gli strumenti di comunicazione prediletti nella medicina digitale.
In generale, il mondo del digitale è ormai parte integrante di molti campi della medicina e della salute, tuttavia ancora oggi, quando si parla di medicina generale, questi due mondi, a dispetto di un lento e costante avvicinamento, sembrano essere parzialmente separati e, a detta di alcuni, contrastanti. Ma è davvero così? Scopriamolo insieme.
L’anno che si è da poco chiuso (così come quello precedente) ha portato con sé una grande serie di situazioni problematiche, in particolare per chi lavora nel settore medico-sanitario, ma anche diverse scoperte e passi in aventi in questo campo. Scopriamoli insieme.
Il trattamento dei pazienti con dolore cronico richiede una cura particolare da parte dei medici, in particolare il medico di medicina generale, che rimane nella maggior parte dei casi la prima figura alla quale si rivolgono.
La tematica della sicurezza in ambito medico-sanitario e scambio di dati tramite messaggistica è importante, specie ora, con il GDPR. Diamo un'occhiata a quali possono essere gli sviluppi di questo tema sempre più delicato e attuale.
Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Per questo, vogliamo provare ad analizzare cosa sia cambiato nel mondo digitale negli ultimi tempi e come questo avanzamento tecnologico possa essere in qualche modo un alleato contro questo tipo di patologie.
Visto che questo è uno degli argomenti più discussi dell'ultimo periodo, vogliamo provare, nel nostro piccolo, ad analizzare problematiche, sviluppi e strumenti riguardanti questo tema, nell’ottica ormai attualissima della digitalizzazione e dell’E-Mental Health (la "salute mentale digitale").
Basandoci sui dati raccolti nel corso di una nostra recente ricerca, abbiamo creato un'infografica che ti illustrerà i percorsi-tipo dei pazienti di un medico di medicina generale, dal momento della scelta a quello successivo alla visita, con gli strumenti e i metodi per gestire al meglio la sala d'attesa e lo studio.
Le recensioni sono un fattore chiave nella scelta di un medico: come puoi sfruttare questo potente strumento per aumentare la tua visibilità e la tua reputazione sul web? Ottenendone molte. Ti spiegheremo di seguito come riuscirci.
Perdere peso può sembrare impossibile a volte. Tuttavia, perdere qualche chilo non deve per forza comportare un cambiamento radicale del tuo stile di vita.
Esistono infatti delle semplici abitudini da inserire nella routine mattutina che, secondo la scienza, possono migliorare il tuo umore e farti raggiungere gli obiettivi prefissati dalla dieta in modo più semplice e veloce.
Continua a leggere per scoprire le 10 abitudini che ti aiuteranno a dimagrire.
Incoraggiando i pazienti a prenotare online avrai un sicuro ritorno in termini di tempo risparmiato, ottimizzazione del lavoro della tua reception e molto altro ancora. Inoltre, soddisferai i pazienti che in tal modo non avranno più bisogno di chiamare. Prenoteranno comodamente sul tuo profilo su MioDottore: una "reception" sempre operativa, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il tutto gratuitamente ed in pochi minuti.
La prenotazione online può cambiare positivamente la vita di medici e pazienti. La stragrande maggioranza dei pazienti (fino al 74%) consiglierebbe questo metodo di prenotazione ad amici e parenti. Guarda cosa puoi ottenere e non dimenticare di comunicarlo anche ai tuoi pazienti.
Le persone che soffrono di disabilità rientrano tra i principali fruitori di servizi sanitari, e la cura di questa tipologia di pazienti rappresenta una porzione significativa dei costi per il sistema sanitario nazionale, ma anche una sfida importante per il settore privato.
Dash sta per Dietary Approaches to Stop Hypertension (“Approcci Dietetici per Bloccare l’Ipertensione”) e, come suggerisce il nome, non aiuta solo a dimagrire ma anche a combattere la pressione alta. Sviluppata dall’Università di Harvard, è diventata una delle diete più seguite negli Stati Uniti.
Scopriamola insieme.
In questo articolo, scoprirai cos'è la "Patient Experience", quali sono i 7 passaggi che compie qualsiasi pazienti decida di rivolgersi a te (dalla scelta al post-visita) e come sfruttare questi step per migliorare la produttività del tuo studio.
Era nell’aria da tempo ma, ormai, è ufficiale: cambiano le regole per i professionisti della salute per quel che concerne l’invio di dati e fatture al Sistema Tessera Sanitaria. Ecco cosa succederà.
Poche attività sono importanti per la gestione di uno studio quanto quelle relative all’accettazione dei pazienti, vecchi e soprattutto nuovi. Avere un quadro accurato della storia clinica del paziente e altre informazioni è cruciale per “conoscere” il paziente ancor prima che si presenti in studio, ma non è tutto…
Abbiamo raccolto dei dati sulle recensioni online per studi e centri medici nella nostra nuova infografica: ti serviranno per aumentare la tua visibilità presso nuovi, potenziali pazienti.
Basandoci sui dati raccolti nell'ultimo anno, abbiamo creato una nuova infografica per te, che ti aiuterà a capire quali sono le abitudini e le aspettative dei pazienti sul web quando cercano uno specialista.
Quello della pubblicità medica e della promozione degli studi medici è un tema molto attuale, in quanto è stato oggetto di diverse evoluzioni negli ultimi anni. Cerchiamo di vederci chiaro, insieme...
Se curerai il rapporto con i tuoi attuali pazienti, fidelizzandoli ed offrendo loro un servizio personalizzato a 360°, diventeranno essi stessi promotori attivi del tuo studio medico.
Telemedicina, gestione del rischio clinico e sicurezza dei pazienti - cos'è cambiato con il Covid-19
Il lockdown e la successiva “Fase 2” hanno cambiato almeno in parte il paradigma della gestione del rischio clinico e della sicurezza del personale medico e dei pazienti. Proviamo a capire come la telemedicina giochi un ruolo fondamentale in questo scenario.
Come attirare pazienti nel proprio studio medico è la domanda che ci pongono più frequentemente gli specialisti. Per rispondere accuratamente, abbiamo raccolto all'interno di questo articolo le metodologie per pubblicizzare il tuo studio medico online.
Il team di MioDottore ha scritto per te una breve guida per aiutarti a muoverti nel mondo dei software medici e per capire quali sono le domande da porti quando scegli un gestionale medico per il tuo studio.
L'attuale crisi impone rispetto, attenzione e rigore, ma è necessario anche proteggere attività fondamentali come gli studi medici dagli effetti nefasti sull'organizzazione dello studio.
Ogni buona strategia di marketing medicale comincia con la definizione di un obiettivo concreto che possa essere implementato in base alle proprie risorse e competenze.
È nella natura umana creare relazioni con le altre persone basate sulla fiducia: nel rapporto di amicizia, nel lavoro e, naturalmente, nel rapporto di fiducia per eccellenza che intercorre tra paziente e medico.
“Fidelizzare” un paziente, concedeteci il termine, significa creare una relazione di fiducia per cui il paziente sia completamente soddisfatto del servizio che ha ricevuto: così soddisfatto da ritornare dallo specialista e consigliarlo ad amici e parenti.
L’organizzazione di uno studio medico è un meccanismo complesso: basta che qualcosa vada fuori posto perché le cose comincino a non funzionare come dovrebbero.
Analizziamo i principali problemi inerenti alla gestione e le strategie per affrontarli.
Forse negli ultimi anni hai sentito parlare in più occasioni di personal branding, ma sai esattamente di cosa si tratta?
Seppur il personal branding sia divenuto un asset essenziale per qualsiasi professionista, ancora poche persone lo curano attivamente, soprattutto nel settore sanitario.
Non avere una strategia per trasmettere un'immagine coerente sui canali di comunicazione digitali — e non — può significare perdere opportunità lavorative o, ancora peggio, non avere controllo su quello che viene detto online sul proprio conto.
Il 1 gennaio 2019 è coinciso con l'arrivo di una controversa e discussa novità in ambito fiscale: la fatturazione elettronica obbligatoria.
Analizziamo le implicazioni di questo cambiamento per gli specialisti sanitari, scoprendo quali sono gli errori da evitare.
Essere presenti sul web (per esempio, MioDottore, che è il più grande portale dedicato alla medicina online in Italia) è molto importante. Tuttavia, per spiccare davvero, devi sapere quali sono le informazioni più importanti da mostrare ai pazienti...
MioDottore Premium nasce dalla somma di tante parti: un portale online, un software gestionale, un sistema di prenotazioni online H24 e molto altro ancora… Per questo motivo, è vitale, per noi, sapere che cosa ne pensano i professionisti che, ormai da anni, lo utilizzano con costanza e successo. Qual è, dunque, il parere dei nostri dottori?
Al mondo, dice il proverbio, esistono solo due grandi certezze: la morte e le tasse. Dal mio punto di vista, bisognerebbe aggiungerne senz’altro una terza: la ben nota diffidenza dei professionisti della salute nei confronti del marketing, in particolare quello online.
In Italia oltre il 90% delle persone si affida ai motori di ricerca per trovare informazioni su medici e salute.
In uno scenario come questo, puoi immaginare come la presenza del tuo sito web professionale nei principali motori di ricerca (Google su tutti) possa diventare un’arma in più per migliorare la tua immagine professionale online e acquisire più visibilità.
Qual dovrebbe essere l'obiettivo di un sito web per medici? La risposta a questa domanda è tutt'altro che scontata.
Secondo l'opinione comune, il sito web è equiparato a un “biglietto da visita virtuale”.
In realtà, un sito web dovrebbe essere molto di più. Possiamo, infatti, paragonarlo “all’ingresso del tuo studio medico virtuale” poiché la sua struttura deve aiutarti a raggiungere uno scopo cruciale: attrarre nuovi pazienti per il tuo studio.
Nel mercato dei servizi medici, uno dei metodi più certi e ovvi per ottenere successo è quello di agire a livello locale, promuovendo il proprio business nella propria area geografica.
Tale idea sembrerebbe difficilmente replicabile all’interno di un panorama per sua stessa natura “globale” come quello del web, ma in realtà per le piccole imprese internet e i motori di ricerca sono un ottimo modo per promuovere i propri servizi presso una clientela locale.
Quanti medici si definiscono “felici” in Italia? A quanto pare, la maggior parte: il 94% dei medici italiani è felice di svolgere il proprio lavoro.
Questo è quanto emerge dalla ricerca condotta da MioDottore sul livello di felicità dei medici di differenti Paesi del mondo. Quali i fattori che determinano la felicità professionale per i medici italiani? Quali sono gli specialisti più felici? Cosa rende infelici i medici?
Quello della medicina online è un mercato al servizio delle persone: le prime impressioni contano parecchio e, di solito, si formano nell’arco di pochi secondi, guardando una semplice fotografia su un sito web o un profilo online.
La foto professionale è, per uno specialista, un mezzo di comunicazione più potente di quanto normalmente si creda.
Pazienti che non si presentano il giorno della visita. Chiamate perse. Difficoltà di coordinazione tra te e i tuoi collaboratori. Pazienti che chiamano per prenotare quando lo studio è chiuso o sei in vacanza.
L'organizzazione di uno studio medico è un percorso pieno di insidie, difficoltà e dilemmi: un modo per ottimizzare la gestione del tuo studio è quello di utilizzare l'agenda medica online di MioDottore.
Per aumentare la propria visibilità su internet, per qualsiasi professionista è necessario ottenere un feedback da parte di chi ha usufruito dei suoi servizi. Nel caso di un medico, il feedback deve essere quello dei pazienti, che può configurarsi in diverse tipologie e, soprattutto, può essere ottenuto in diversi modi.
Avere un profilo su MioDottore è un ottimo punto di partenza per costruire la tua immagine professionale sul web, ma il profilo in sé non basta, da solo, come garanzia di successo.
Il profilo, infatti, è semplicemente uno strumento: sta a te usarlo nella maniera più proficua possibile, seguendo una serie di passaggi cruciali.
Quando si parla di medicina online, due domande sorgono spontanee: 1) Perché un medico dovrebbe avere un sito web? 2) Qual è il miglior modo per realizzare il sito web di un medico o di uno studio?
Secondo un sondaggio condotto da MioDottore, circa il 60% dei pazienti si affida ad un nuovo medico basandosi sul “passaparola” di altri pazienti.
Al giorno d’oggi, è internet a ricoprire il ruolo di “cassa di risonanza” dei giudizi dei pazienti sui medici: migliaia di utenti, ogni giorno, leggono o scrivono recensioni sui portali e sui blog dedicati alla medicina online.
Per questo motivo, è molto importante capire quali siano i parametri di giudizio dei pazienti nel valutare uno specialista e in che modo colpire positivamente il paziente, allo scopo di ottenere ottime recensioni e migliorare la propria reputazione professionale su internet.
Anche nel nostro Paese si sta affermando sempre di più la cosiddetta e-Health: la tutela della salute attraverso le nuove tecnologie, che apre la strada a nuove modalità di di comunicazione medico-paziente.
Secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, medici e pazienti comunicano sempre più attraverso canali digitali.Perché questo nuovo approccio alla comunicazione medico-paziente sta prendendo piede così velocemente e quali sono i suoi vantaggi?
Come fidelizzare un paziente? Partiamo da un parallelo con un altro mondo almeno altrettanto competitivo, quello del business “puro”: in tal caso, parleremmo di “fidelizzazione del cliente”.
La fidelizzazione è un legame di tipo commerciale e personale, stabile e costante nel tempo, che si instaura con il cliente, che diventa parte attiva di questo legame per i vantaggi che ottiene. Funziona così anche con i pazienti.
Per una volta, inizierò dalla fine, ossia dalla risposta alla domanda contenuta nel titolo: sì, avere il tuo sito web può essere d’aiuto nell’acquisizione di nuovi pazienti. Vedremo insieme come, all'interno di questo nuovo articolo...
Un grande problema degli studi medici è la gestione poco efficiente dei tempi e degli orari: le visite vengono spesso spostate o annullate, i pazienti arrivano in ritardo o non si presentano affatto. I vecchi sistemi per gestire le attività di uno studio medico non sono più sufficienti.
L'agenda cartacea è morta. Chi l'ha uccisa, e quali sono i nuovi sistemi più efficaci?
Partiamo con una domanda a bruciapelo: qual è, a tuo parere, il settore che è stato maggiormente cambiato (a tratti addirittura stravolto) dall’avvento di internet?
Le tue risposte potrebbero essere diverse, tutte con un fondo di verità: il mondo del lavoro, l’imprenditoria, la ristorazione e, naturalmente, la medicina stessa.
Una cosa, tuttavia, è cambiata più di ogni altra grazie a internet, al punto da condizionare totalmente la nostra vita quotidiana e lavorativa: la comunicazione.
In un’epoca in cui 8 pazienti su 10 cercano su internet informazioni sulla salute e sui medici, è fondamentale saper comunicare anche attraverso i canali che la rete ti offre.
Negli anni precedenti al boom di internet, era molto facile avere il controllo quasi totale della propria immagine professionale. Oggi, in un’era globalizzata in cui una semplice opinione può diffondersi alla velocità di click e influenzare milioni di persone al tempo stesso, è necessario prendere in seria considerazione il potere delle opinioni e delle recensioni online. Neppure gli specialisti medici possono sottrarsi alla dura legge del web.
Partiamo da una regola aurea per tutti gli studi medici del terzo millennio: se vuoi ottenere successo nel difficile mercato dei servizi medici privati, devi essere presente su internet.
Un medico che non può essere trovato su internet non riuscirà di fatto a garantirsi un nuovo afflusso di pazienti: secondo una recente indagine CENSIS, circa il 40% dei 40 milioni di Italiani che si connettono ad internet inizia la propria ricerca di un medico sulla rete.
Chiudi gli occhi e visualizza la tua classifica, la tua personale “Top 5” dei problemi gestionali e organizzativi che, se solo avessi una bacchetta magica, vorresti cancellare con un solo poderoso colpo di straccio, come faresti con una brutta macchia di caffè sul pavimento. Fatto?
Beh, sono pronto a scommettere che in questa tua classifica degli orrori un posto d’onore lo occupino loro: le chiamate perse da parte dei tuoi pazienti.
Newsletter
Ricevi eBook gratuiti, novità del blog, e inviti per i nostri training online gratuiti.
Articoli più letti
Ricevi eBook gratuiti, novità del blog, e inviti per i nostri training online gratuiti.