dic 6, 2023

Come usare il tuo profilo su MioDottore per raggiungere più facilmente i tuoi pazienti a costo zero

 

in questo articolo, troverai risorse extra gratuite sulla nostra piattaforma che ti aiuteranno a potenziare il tuo marketing online.

Continua a leggere

dic 6, 2023

Come usare il tuo profilo su MioDottore per raggiungere più facilmente i tuoi pazienti a costo zero

 

in questo articolo, troverai risorse extra gratuite sulla nostra piattaforma che ti aiuteranno a potenziare il tuo marketing online.


Oftalmologia e tecnologie: i bisogni dei pazienti e le esigenze dei medici

Come integrare le tecnologie nel settore dell’oftalmologia? Scopriamolo in questo nuovo articolo del nostro Blog.


nov 28, 2023

Diventa più visibile per i pazienti con il tuo profilo gratuito MioDottore

 

Il profilo MioDottore è pensato per tutti i professionisti sanitari, gli specialisti, gli psicologi e i dentisti, oltre che per cliniche e ospedali. In questo articolo, scoprirai i benefici e i metodi per avere un profilo di ottimo livello su MioDottore.


Medicina digitale: e-mail, WhatsApp e SMS stanno cambiando la comunicazione medico-paziente

Anche nel nostro Paese si sta affermando sempre di più la cosiddetta e-Health: la tutela della salute attraverso le nuove tecnologie, che apre la strada a nuove modalità di  di comunicazione medico-paziente.



nov 16, 2023

Le immagini nell’era dell’immagine - perché le foto sono importanti per la tua reputazione online

 

La foto professionale è, per uno specialista, un mezzo di comunicazione più potente di quanto normalmente si creda.


nov 16, 2023

5 passaggi per rendere efficace il tuo profilo su MioDottore

 

Avere un profilo su MioDottore è un ottimo punto di partenza per costruire la tua immagine professionale sul web, ma il profilo in sé non basta, da solo, come garanzia di successo.

Il profilo, infatti, è semplicemente uno strumento: sta a te usarlo nella maniera più proficua possibile, seguendo una serie di passaggi cruciali.


Pazienti disabili e con fragilità: “sanità di prossimità” e medicina digitale sono le soluzioni?

Le persone che soffrono di disabilità rientrano tra i principali fruitori di servizi sanitari, e la cura di questa tipologia di pazienti rappresenta una porzione significativa dei costi per il sistema sanitario nazionale, ma anche una sfida importante per il settore privato.


Sistema Tessera Sanitaria: nuove regole in arrivo per i professionisti della salute


Era nell’aria da tempo ma, ormai, è ufficiale: cambiano le regole per i professionisti della salute per quel che concerne l’invio di dati e fatture al Sistema Tessera Sanitaria. Ecco cosa succederà.


MioDottore: l'agenda medica che risolve i problemi del tuo studio

Pazienti che non si presentano il giorno della visita. Chiamate perse. Difficoltà di coordinazione tra te e i tuoi collaboratori. Pazienti che chiamano per prenotare quando lo studio è chiuso o sei in vacanza.

L'organizzazione di uno studio medico è un percorso pieno di insidie, difficoltà e dilemmi: un modo per ottimizzare la gestione del tuo studio è quello di utilizzare l'agenda medica online di MioDottore.


Come comunicare informazioni ai pazienti sulla pagina Facebook del tuo studio medico

Prima di continuare con questo articolo, ci teniamo innanzitutto a chiarire un punto fondamentale: Facebook può avere altre funzioni per il tuo studio medico che non siano soltanto quelle inerenti alla promozione e al marketing medicale. Infatti, può risultare anche molto utile per migliorare la comunicazione con i pazienti e fornire informazioni importanti senza perdite di tempo.


Produttività, visibilità e fatturazione del tuo studio medico: 5 problemi pratici (e 5 risorse da consultare)

Conosciamo bene alcuni dei problemi che, certamente, affronti ogni giorno. Per ciascuno di essi, tuttavia, abbiamo alcune indicazioni utili e, soprattutto, delle risorse gratuite che puoi consultare da subito per risolverli! Guardiamoli insieme...


nov 13, 2023

Prenotazioni online: 4 motivi per cui pazienti e specialisti le apprezzano


La prenotazione online può cambiare positivamente la vita di medici e pazienti. La stragrande maggioranza dei pazienti (fino al 74%) consiglierebbe questo metodo di prenotazione ad amici e parenti. Guarda cosa puoi ottenere e non dimenticare di comunicarlo anche ai tuoi pazienti.


nov 13, 2023

5 modi per aumentare la visibilità del tuo profilo su MioDottore

 

MioDottore è la piattaforma che connette dottori e pazienti più grande d’Italia. Se hai un profilo sul portale, potresti essere interessato ad aumentare la visibilità del tuo studio.


nov 13, 2023

3 modi per creare il sito web del tuo studio medico

Quando si parla di medicina online, due domande sorgono spontanee: 1) Perché un medico dovrebbe avere un sito web? 2) Qual è il miglior modo per realizzare il sito web di un medico o di uno studio?


Nuova indagine - GDPR, privacy e pazienti: cosa sanno i medici italiani?

Quello tra privacy, nuove tecnologie e professioni medico-sanitarie è un rapporto complesso e in continua evoluzione. Ecco i risultati dell’ultimo sondaggio con un campione di medici italiani.


Realtà virtuale e medicina: 5 innovazioni


Realtà virtuale è il nome dato alla tecnologia che permette a un utente di simulare un'esperienza particolare, utilizzando un visore che genera un ambiente interattivo computerizzato. Queste simulazioni oggi stanno andando ben oltre il settore dell’intrattenimento: la medicina, ad esempio, potrebbe diventare uno dei suoi campi di applicazione principali.


ott 27, 2023

Come promuovere il tuo studio medico a livello locale su internet

Nel mercato dei servizi medici, uno dei metodi più certi e ovvi per ottenere successo è quello di agire a livello locale, promuovendo il proprio business nella propria area geografica.


Comunicazioni via mail con i pazienti: consigli ed errori da non commettere

Una comunicazione efficace tra medico e paziente è essenziale per migliorare il tuo studio medico e fornire un servizio di qualità per i tuoi clienti, e le email sono tra gli strumenti di comunicazione prediletti nella medicina digitale.


ott 13, 2023

Le recensioni online dei tuoi pazienti: 4 modi per ottenerle

Per aumentare la propria visibilità su internet, per qualsiasi professionista è necessario ottenere un feedback da parte di chi ha usufruito dei suoi servizi. Nel caso di un medico, il feedback deve essere quello dei pazienti, che può configurarsi in diverse tipologie e, soprattutto, può essere ottenuto in diversi modi.


ott 12, 2023

6 modi per incoraggiare i pazienti a prenotare online

 

 

Incoraggiando i pazienti a prenotare online avrai un sicuro ritorno in termini di tempo risparmiato, ottimizzazione del lavoro della tua reception e molto altro ancora. Inoltre, soddisferai i pazienti che in tal modo non avranno più bisogno di chiamare. Prenoteranno comodamente sul tuo profilo su MioDottore: una "reception" sempre operativa, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il tutto gratuitamente ed in pochi minuti.


Comunicare con i pazienti su internet: 3 errori da non commettere mai

 

In questo breve articolo, proveremo a capire cosa conviene (e soprattutto cosa non conviene) fare nelle comunicazioni online con pazienti. 


Le ore perse negli studi medici: una consulenza per ottimizzare il tempo

Il tempo perso nelle attività ripetitive ha un forte impatto su molti aspetti del lavoro dei professionisti sanitari, siano essi MMG o specialisti. Ecco qualcosa per aiutarti a capire come risolvere questo problema.


Marketing digitale per il tuo studio oculistico: qualche dritta utile

 

Il marketing digitale è uno strumento molto potente per promuovere la tua attività: ma come puoi fare promozione sul web per il tuo studio oculistico? In realtà, è più semplice di quanto sembri e ti spiegheremo di seguito come riuscirci.


Recensioni online per il tuo studio medico: 5 modi per ottenerle

 

Le recensioni sono un fattore chiave nella scelta di un medico: come puoi sfruttare questo potente strumento per aumentare la tua visibilità e la tua reputazione sul web? Ottenendone molte. Ti spiegheremo di seguito come riuscirci.


set 7, 2023

5 semplici idee di marketing per studi medici


La comunicazione digitale: quanto incide nel rapporto tra neurologi e pazienti?

La comunicazione digitale ha svolto un ruolo sempre più importante nel settore medico, compresa la relazione tra pazienti e neurologi. In questo breve articolo, cercheremo di capire vantaggi, strumenti e limiti delle tecnologie digitali in questo ambito.


5 consigli per gestire il tuo studio medico durante l'estate

Informazione, comunicazione e pianificazione sono gli elementi chiave per promuovere e organizzare il lavoro dello studio medico nei mesi più caldi.



Urologia 2.0: l’urologo e il rapporto con i pazienti nell’era di social media e portali medici

 

In questo articolo, proveremo ad analizzare i cambiamenti apportati dal web per gli studi e i centri urologici e, più nello specifico, come il mondo online sta cambiando sia la comunicazione medico-paziente che la promozione del proprio lavoro. 


La segreteria del tuo studio medico: cosa non deve mancare

In questo articolo, parleremo di alcune delle caratteristiche che dovrebbe avere la segreteria del tuo studio medico per essere davvero efficiente e per aiutarti a fidelizzare i pazienti. 


mag 24, 2023

La medicina estetica cresce sul web: ecco i motivi (e qualche numero)

Cosa succede nel mondo della medicina estetica? Perché sembra essere in costante espansione e, soprattutto, quali sono i fattori che stanno influenzando questa presunta crescita? Proviamo a scoprirlo insieme...


apr 14, 2023

Ginecologia, Salute Femminile e Mondo Digitale: dalle innovazioni post-covid alla “FemTech”

Durante la pandemia, molte visite mediche (comprese quelle ginecologiche) sono state cancellate, rimandate ma, in molti casi, “semplicemente” riconvertite in un format virtuale grazie alle nuove tecnologie. Cosa sta cambiando (e come) nell'ambito della salute femminile?


Software gestionale medico: come aumenta il fatturato

Ecco cinque domande da farti per capire se il software gestionale per lo studio medico che hai scelto sta facendo crescere il fatturato della tua attività.


Incentivi Sanità Digitale 2023

La digitalizzazione della Sanità è un elemento cruciale per la tenuta del sistema. Ecco quali iniziative e incentivi sono previsti. Scopriamoli insieme in questo nuovo articolo!


Dermatologia e strumenti digitali: un connubio sempre più indissolubile?

Come nel caso di altre aree del mondo healthcare, le sfide degli ultimi anni hanno accelerato nettamente l’innovazione tecnologica nella dermatologia, con il risultato di accrescere anche la collaborazione con i pazienti e la ricerca di nuovi modelli di cura per le malattie della pelle. Vediamo come e perché, in questo articolo.


Gestione dello studio medico: cosa è cambiato dopo il Covid?

 

 

 

Le novità post Covid che hanno semplificato la gestione dello studio medico e migliorato la relazione con i pazienti.

Situazioni difficili nelle segreterie degli studi medici: come risolverle

 

 

Se lavori nello staff di uno studio medico e, soprattutto, se ti occupi di compiti amministrativi e di segreteria, ti scontri spesso con queste situazioni "spinose": come puoi gestirle mantenendo una buona relazione col paziente e, al contempo, restando professionale?


apr 13, 2022

Marketing odontoiatrico: 3 suggerimenti pratici


Nonostante nell'ultimo decennio il desiderio dei dentisti di avere nuovi pazienti non sia cambiato, qualcosa di diverso dagli anni passati c’è: i mezzi utilizzati oggi dalle persone per scegliere il proprio dentista di fiducia sono cambiati. Ecco come puoi adeguarti.


Le ore invisibili in studio per cui non ti paga nessuno: recuperale


Sai che uno studio perde in media 10 ore alla settimana? Scopri cosa sono le "ore invisibili" e come puoi gestirle in maniera "smart" per poter dedicare la maggior parte del tuo tempo a ciò che, come dottore, conta di più per te: i tuoi pazienti!


Burnout nelle professioni sanitarie: perché non dobbiamo sottovalutarlo e come limitarlo


Nel periodo crisi sanitaria più duro degli ultimi decenni, i professionisti del settore si sono trovati maggiormente esposti a condizioni di malessere fisico e mentale. Ma come si può venire incontro a questa situazione e perché questo settore è quello che tende meno a chiedere aiuto?


L'innovazione al microscopio: le 5 maggiori novità in campo medico-scientifico dell’ultimo anno

L’anno che si è da poco chiuso (così come quello precedente) ha portato con sé una grande serie di situazioni problematiche, in particolare per chi lavora nel settore medico-sanitario, ma anche diverse scoperte e passi in aventi in questo campo. Scopriamoli insieme.


Medicina, App Digitali, comunicazione e Privacy: cosa sappiamo a riguardo?


La tematica della sicurezza in ambito medico-sanitario e scambio di dati tramite messaggistica è importante, specie ora, con il GDPR. Diamo un'occhiata a quali possono essere gli sviluppi di questo tema sempre più delicato e attuale.


Tumore al seno e prevenzione: novità dal mondo digitale

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Per questo, vogliamo provare ad analizzare cosa sia cambiato nel mondo digitale negli ultimi tempi e come questo avanzamento tecnologico possa essere in qualche modo un alleato contro questo tipo di patologie. 


Salute Mentale nell'era digitale: problemi e opportunità

Visto che questo è uno degli argomenti più discussi dell'ultimo periodo, vogliamo provare, nel nostro piccolo, ad analizzare problematiche, sviluppi e strumenti riguardanti questo tema, nell’ottica ormai attualissima della digitalizzazione e dell’E-Mental Health (la "salute mentale digitale").


10 abitudini mattutine che potrebbero aiutarti a snellire la linea.

Perdere peso può sembrare impossibile a volte. Tuttavia, perdere qualche chilo non deve per forza comportare un cambiamento radicale del tuo stile di vita.

Esistono infatti delle semplici abitudini da inserire nella routine mattutina che, secondo la scienza, possono migliorare il tuo umore e farti raggiungere gli obiettivi prefissati dalla dieta in modo più semplice e veloce.

Continua a leggere per scoprire le 10 abitudini che ti aiuteranno a dimagrire.


apr 14, 2021

Dieta Dash: la dieta contro la pressione alta che fa dimagrire

Dash sta per Dietary Approaches to Stop Hypertension (“Approcci Dietetici per Bloccare l’Ipertensione”) e, come suggerisce il nome, non aiuta solo a dimagrire ma anche a combattere la pressione alta. Sviluppata dall’Università di Harvard, è diventata una delle diete più seguite negli Stati Uniti.

Scopriamola insieme.


Patient Experience: il percorso di un paziente in 7 passi


In questo articolo, scoprirai cos'è la "Patient Experience", quali sono i 7 passaggi che compie qualsiasi pazienti decida di rivolgersi a te (dalla scelta al post-visita) e come sfruttare questi step per migliorare la produttività del tuo studio.


Sanità Digitale e sicurezza: perché sempre più studi medici usano il check-in online


Poche attività sono importanti per la gestione di uno studio quanto quelle relative all’accettazione dei pazienti, vecchi e soprattutto nuovi. Avere un quadro accurato della storia clinica del paziente e altre informazioni è cruciale per “conoscere” il paziente ancor prima che si presenti in studio, ma non è tutto…


Il vocabolario del marketing medicale online: i 22 termini indispensabili da conoscere

 


ago 25, 2020

Infografica - recensioni online: come i pazienti valutano il lavoro degli specialisti

 

Abbiamo raccolto dei dati sulle recensioni online per studi e centri medici nella nostra nuova infografica: ti serviranno per aumentare la tua visibilità presso nuovi, potenziali pazienti.


ago 25, 2020

Infografica - Visibilità Online: come e quando i pazienti cercano uno specialista

 

Basandoci sui dati raccolti nell'ultimo anno, abbiamo creato una nuova infografica per te, che ti aiuterà a capire quali sono le abitudini e le aspettative dei pazienti sul web quando cercano uno specialista.


giu 25, 2020

Pubblicità per studi medici: le 6 domande più frequenti


Quello della pubblicità medica e della promozione degli studi medici è un tema molto attuale, in quanto è stato oggetto di diverse evoluzioni negli ultimi anni. Cerchiamo di vederci chiaro, insieme...


giu 4, 2020

Acquisire nuovi pazienti: fidelizzazione e personalizzazione


Se curerai il rapporto con i tuoi attuali pazienti, fidelizzandoli ed offrendo loro un servizio personalizzato a 360°, diventeranno essi stessi promotori attivi del tuo studio medico.


Telemedicina, gestione del rischio clinico e sicurezza dei pazienti - cos'è cambiato con il Covid-19


Il lockdown e la successiva “Fase 2” hanno cambiato almeno in parte il paradigma della gestione del rischio clinico e della sicurezza del personale medico e dei pazienti. Proviamo a capire come la telemedicina giochi un ruolo fondamentale in questo scenario.


mag 6, 2020

Come trovare nuovi pazienti con Google: SEO e SEM per studi medici


Come attirare pazienti nel proprio studio medico è la domanda che ci pongono più frequentemente gli specialisti. Per rispondere accuratamente, abbiamo raccolto all'interno di questo articolo le metodologie per pubblicizzare il tuo studio medico online.


Gestionale Medico: come sceglierlo, la guida


Il team di MioDottore ha scritto per te una breve guida per aiutarti a muoverti nel mondo dei software medici e per capire quali sono le domande da porti quando scegli un gestionale medico per il tuo studio. 


La gestione dello studio ai tempi del Coronavirus: 4 suggerimenti che vogliamo offrirti


L'attuale crisi  impone rispetto, attenzione e rigore, ma è necessario anche proteggere attività fondamentali come gli studi medici dagli effetti nefasti sull'organizzazione dello studio. 


5 applicazioni utili per dottori e specialisti della salute

 


nov 8, 2019

Marketing medicale: i vantaggi del metodo “SMART”


Ogni buona strategia di marketing medicale comincia con la definizione di un obiettivo concreto che possa essere implementato in base alle proprie risorse e competenze.


lug 31, 2019

4 modi in cui puoi utilizzare i portali online per fidelizzare i pazienti

È nella natura umana creare relazioni con le altre persone basate sulla fiducia: nel rapporto di amicizia, nel lavoro e, naturalmente, nel rapporto di fiducia per eccellenza che intercorre tra paziente e medico. 

“Fidelizzare” un paziente, concedeteci il termine, significa creare una relazione di fiducia per cui il paziente sia completamente soddisfatto del servizio che ha ricevuto: così soddisfatto da ritornare dallo specialista e consigliarlo ad amici e parenti. 


Riduci il tempo di attesa dei pazienti e ottimizza lo studio medico

L’organizzazione di uno studio medico è un meccanismo complesso: basta che qualcosa vada fuori posto perché le cose comincino a non funzionare come dovrebbero.

Analizziamo i principali problemi inerenti alla gestione e le strategie per affrontarli.


gen 23, 2019

Creare un personal brand: la guida per dottori

Forse negli ultimi anni hai sentito parlare in più occasioni di personal branding, ma sai esattamente di cosa si tratta?

Seppur il personal branding sia divenuto un asset essenziale per qualsiasi professionista, ancora poche persone lo curano attivamente, soprattutto nel settore sanitario.

Non avere una strategia per trasmettere un'immagine coerente sui canali di comunicazione digitali — e non — può significare perdere opportunità lavorative o, ancora peggio, non avere controllo su quello che viene detto online sul proprio conto. 


Fatturazione elettronica per dottori: 5 errori da non commettere

Il 1 gennaio 2019 è coinciso con l'arrivo di una controversa e discussa novità in ambito fiscale: la fatturazione elettronica obbligatoria

Analizziamo le implicazioni di questo cambiamento per gli specialisti sanitari, scoprendo quali sono gli errori da evitare.


ott 15, 2018

Infografica - Che informazioni influenzano gli utenti nella scelta di un dottore?

 

Essere presenti sul web (per esempio, MioDottore, che è il più grande portale dedicato alla medicina online in Italia) è molto importante. Tuttavia, per spiccare davvero, devi sapere quali sono le informazioni più importanti da mostrare ai pazienti...


"Completo a 360 gradi" - Intervista a tre dottori Premium

MioDottore Premium nasce dalla somma di tante parti: un portale online, un software gestionale, un sistema di prenotazioni online H24 e molto altro ancora… Per questo motivo, è vitale, per noi, sapere che cosa ne pensano i professionisti che, ormai da anni, lo utilizzano con costanza e successo. Qual è, dunque, il parere dei nostri dottori?


Articoli più letti