ChatGPT per dentisti: 5 modi pratici per semplificarti la giornata in studio
Abbiamo già parlato ampiamente sul questo blog di Intelligenza Artificiale e di come stia rivoluzionando la sanità. Abbiamo anche approfondito ChatGPT, esplorandone il funzionamento e gli usi pratici (se ti sei perso l’articolo, puoi trovarlo qui). Dopo aver consolidato le basi teoriche e analizzato lo stato dell’arte dell’AI in Italia, è il momento di passare alla pratica. In questo articolo ti proponiamo una sorta di “prontuario operativo” dell'AI: una raccolta di casi d’uso (con annessi esempi di prompt) in cui l’Intelligenza Artificiale può supportarti concretamente nella gestione quotidiana dello studio dentistico.
Ecco quindi 5 usi pratici di ChatGPT per dentisti + 1 consiglio bonus per lavorare più efficacemente con l'AI (troverai anche esempi pronti all'uso da copiare e incollare!).
1. Alleggerire lo studio da compiti ripetitivi e ridurre il carico di lavoro dello staff
ChatGPT può essere un alleato prezioso nella gestione dello studio, soprattutto in affiancamento a un software gestionale. Ad esempio, può aiutarti a pianificare appuntamenti, turni e attività, semplificando l’organizzazione della giornata.
💬 Prova a scrivere:
“Organizza una giornata con 8 appuntamenti: 2 igieni, 1 urgenza, 1 visita di controllo e 4 trattamenti. Includi una pausa a metà mattina.”
💬 Oppure:
“Crea un calendario settimanale per 3 assistenti, con turni su 5 giorni, considerando che Marta è assente il giovedì.”
2. Migliorare la comunicazione con i pazienti e gestire le consulenze a distanza
Uno dei carichi più impegnativi per i dentisti è gestire la mole di richieste ricevute via email, telefono, social media o portali come MioDottore. I pazienti vogliono risposte rapide su sintomi, referti e dubbi clinici, ma rispondere a tutti può essere oneroso e solleva anche questioni legate alla fatturazione di questi scambi.
ChatGPT può aiutare a scrivere testi coerenti, professionali e pronti all’uso, da inviare attraverso qualunque canale.
💬 Esempio:
“Scrivi un messaggio WhatsApp per confermare l’appuntamento di domani alle 15 con il dott. Rossi.”
💬 Oppure:
“Crea una risposta per un paziente che chiede se può mangiare dopo una detartrasi.”
3. Supportare la scrittura di articoli, blog e contenuti scientifici
ChatGPT può essere utile anche nel campo dell’informazione scientifica: riassume articoli complessi, individua parole chiave, analizza dataset odontoiatrici e confronta fonti per facilitare analisi comparative o meta-analisi.
Grazie alla sua capacità di elaborare grandi quantità di contenuti, è in grado di restituire versioni semplificate e divulgative di testi tecnici, che potrai poi rivedere e validare prima della pubblicazione sul sito dello studio o su riviste di settore.
💬 Esempio:
“Riassumi questo articolo scientifico in massimo 5 punti chiave, con un linguaggio adatto a un pubblico non specializzato. Ecco il testo: [incolla qui l’articolo]”
💬 Oppure:
“Scrivi un articolo per il blog di uno studio dentistico rivolto ai pazienti, ispirato a questa ricerca. Lo stile deve essere semplice, rassicurante e informativo. Ecco i contenuti di partenza: [testo o link dell’articolo scientifico]”
4. Creare materiali informativi per i pazienti
Dopo una visita o un trattamento, il paziente ha spesso bisogno di istruzioni chiare da seguire a casa. Ma non sempre c’è il tempo di scrivere tutto da zero in modo preciso e, soprattutto, comprensibile a chi non ha competenze tecniche. Puoi pensare di usare ChatGPT per creare rapidamente materiali informativi chiari, personalizzabili e adatti a ogni tipo di paziente, dai fogli post-operatori alle spiegazioni pediatriche.
💬 Prova a scrivere:
“Scrivi una scheda con le istruzioni post-estrazione dentale per un adulto, con tono rassicurante e linguaggio semplice.”
💬 Oppure:
“Spiega cos’è una carie in modo comprensibile per un bambino di 6 anni.”
5. Scrivere e aggiornare protocolli interni
In uno studio con più collaboratori, è fondamentale che procedure e responsabilità siano chiare e condivise. Puoi farti aiutare da ChatGPT nel trasformare abitudini e istruzioni prettamente verbali in policy interne ordinate e facilmente consultabili, perfetti per formare nuovi collaboratori o comunicare aggiornamenti organizzativi rilevanti.
💬 Prova a scrivere:
“Crea un protocollo operativo per l’accoglienza di un nuovo paziente alla prima visita, con tono professionale e organizzato per punti.”
💬 Oppure:
“Scrivi una procedura dettagliata per la sanificazione della poltrona tra due pazienti.”
+1. Automatizzare il riepilogo della visita (con Noa Notes)
Qui non parliamo di ChatGPT, ma di un’altra AI progettata specificamente per il settore sanitario: Noa Notes. Questo strumento nasce per semplificare una delle attività più frequenti (e spesso ripetitive) in ambito clinico: il riepilogo della visita.
Puoi servirti di Noa Notes come di un assistente virtuale che ascolta l’audio del colloquio, seleziona le informazioni rilevanti (escludendo tutte quelle strettamente personali) e genera un riepilogo strutturato, suddiviso per argomenti chiave. Proprio come farebbe qualunque assistente!
In questo caso, quindi, non servono prompt: basta avviare la sessione di ascolto all’interno della piattaforma e svolgere la visita come di consueto. Potrai, poi, rivedere il riepilogo generato, modificarlo e condividerlo con lo staff e con il paziente.