-1-3.png?width=730&height=383&name=Immagine%20professionaleSanit%C3%A0%20digitale%20e%20innovazione%20(3)-1-3.png)
Negli ultimi anni la trasformazione digitale ha rivoluzionato il settore sanitario, migliorando l'accesso alle cure, ottimizzando i processi e aumentando l'efficienza operativa delle strutture mediche.
Non è un caso che, dal 2022 in poi, gli investimenti in sanità digitale in Italia siano aumentati progressivamente, confermando la digitalizzazione del settore healthcare tra le priorità delle istituzioni per garantire non solo un miglior servizio al cittadino ma anche un taglio dei costi superflui.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è ancora al centro delle discussioni politiche e sanitarie. Istituito in base all'articolo 12 del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179, il FSE è cambiato durante gli anni, diventando un elemento sempre più importante nella relazione medico - paziente, tanto da essere oggi quasi essenziale.
La necessità del settore sanitario di proteggere i dati personali dei propri pazienti può influire notevolmente sull’evoluzione della digital health, migliorando l’organizzazione del settore sanitario e aumentando la visibilità e la fiducia per medici e strutture sanitarie. Ma cosa c’è da sapere sulla tutela della privacy nella sanità digitale?
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!