1 Medico di Famiglia su 3 già usa sistemi digitali per gestire gli appuntamenti e il 19% usa le prenotazioni delle visite online. Ecco i principali vantaggi.
Tutti i numeri della carenza di medici di medicina generale in Italia, le difficoltà e le opportunità, anche digitali, per far fronte all’emergenza.
Generazioni di medici di medicina generale a confronto per riflettere sulle sfide della medicina territoriale e rilanciare il ruolo fondamentale del medico di famiglia. A partire dai giovani.
Rafforzamento del ruolo di medici di famiglia e pediatri e promozione di reti professionali che assicurino la presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili, calendario vaccinale distinto e facilmente aggiornabile, armonizzazione delle strategie vaccinali a livello nazionale. Sono le principali novità del Piano di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 approvato dalla Conferenza Stato Regioni.
Guida alle sostituzioni in medicina generale: come trovare un sostituto, requisiti e incompatibilità, calcolo del compenso sostituto MMG
Basandoci sui dati raccolti nel corso di una nostra recente ricerca, abbiamo creato un'infografica che ti illustrerà i percorsi-tipo dei pazienti di un medico di medicina generale, con gli strumenti e i metodi utili per ridurre telefonate e richieste, educare i pazienti e guadagnare tempo per l'attività clinica.
La medicina territoriale, dopo l’emergenza Covid, è di fronte ad una serie trasformazioni volte ad aumentare il livello di digitalizzazione. Attraverso gli eventi promossi da MioDottore Connect in tutta Italia abbiamo ascoltato la voce dei diretti protagonisti, per far emergere criticità e opportunità dei cambiamenti in atto.
Le proposte dei Medici di Famiglia per semplificare i processi e ridurre la burocrazia nell'incontro promosso da MioDottore Connect a Torino.
I leader della sanità a confronto per definire le coordinate dell'innovazione nella medicina territoriale e nelle cure primarie.
Qual è il carico di richieste che deve gestire oggi un medico di famiglia? E quali sono i processi di gestione più diffusi? Dopo il sondaggio realizzato nel mese di luglio 2022, dal quale erano emerse le difficoltà dei medici di medicina generale, MioDottore ha lanciato una nuova indagine, tesa ad approfondire le condizioni di lavoro dei MMG sotto il profilo amministrativo: dall’impatto delle richieste agli strumenti più utilizzati per comunicare con i pazienti. Il sondaggio, realizzato a marzo 2023, ha coinvolto un campione di 336 medici di famiglia.
Uno sguardo condiviso sul futuro della digitalizzazione è il tema del tavolo di lavoro organizzato da MioDottore a Milano nel mese di dicembre 2022. Obiettivo: far emergere il punto di vista di medici di famiglia e pazienti per condividere esperienze, esigenze e proposte per semplificare il lavoro e l'accesso alle cure.
Si prevede che sarà la peggiore epidemia influenzale dal 2009, e sta già mettendo a dura prova Medici di Medicina Generale e Pediatri. Alcuni provvedimenti consigliati per riuscire a gestire il carico dei pazienti durante il picco, che si stima porterà 170 mila casi al giorno tra Covid e Australiana.
Il carico burocratico e la condizione economica da un lato, lo stress e il bilanciamento con la vita privata dall'altro. Su questi fattori sembra giocarsi oggi, a due anni e mezzo dall’inizio della pandemia, la situazione professionale di medici specialisti e medici di medicina generale.
Diverse ricerche hanno stimato che uno studio di Medicina Generale o Pediatria impiega in media 10 ore di lavoro settimanale per compiti legati alla sola gestione dei pazienti. Un carico di lavoro che aumenta durante le campagne vaccinali.
Abbiamo selezionato 10 profili di Medici di Medicina Generale particolarmente amati dai propri pazienti. Ecco come parlano di loro.
Anche dopo la pandemia, che ha introdotto il distanziamento sociale e diverse misure di sicurezza per tutelare i pazienti più fragili e il personale sanitario, cresce la fiducia nel proprio medico di famiglia.
Il paziente arriva in studio, a volte accompagnato da un familiare. Annuisce mentre il medico illustra la terapia, dice di aver capito. A distanza di un mese torna e ha preso i farmaci in dosi o orari sbagliati o ha addirittura sospeso la terapia.
La mancata aderenza alla terapia è una vera e propria emergenza che vede in prima linea i medici di medicina generale. Su 1.500 pazienti seguiti da ciascun medico di famiglia, infatti, 600 in media sono affetti da patologie croniche, secondo le stime diffuse dalla SIMG. Di questi, 1 su 2 non segue la terapia in modo adeguato.
Quali azioni può intraprendere quindi un medico di medicina generale per migliorare l’aderenza alla terapia?
Meno soddisfatti dell’accesso all’assistenza sanitaria e, al tempo stesso, più aperti all’uso delle tecnologie. È l'identikit dei pazienti italiani tracciato da due ricerche realizzate dal Politecnico di Milano e da Accenture che mostrano come la pandemia abbia cambiato le abitudini nella gestione della salute.
Partiamo da un presupposto: quasi tutti i professionisti della salute, oggigiorno, nel mondo e in Italia, hanno una qualche forma di presenza attiva sul web. Attraverso le proprie pagine social, profili sui portali specializzati o tramite il proprio sito web (oppure, spesso, usano tutti questi strumenti in contemporaneamente). Perché è importante anche per un MMG?
In generale, il mondo del digitale è ormai parte integrante di molti campi della medicina e della salute, tuttavia ancora oggi, quando si parla di medicina generale, questi due mondi, a dispetto di un lento e costante avvicinamento, sembrano essere parzialmente separati e, a detta di alcuni, contrastanti. Ma è davvero così? Scopriamolo insieme.
Il trattamento dei pazienti con dolore cronico richiede una cura particolare da parte dei medici, in particolare il medico di medicina generale, che rimane nella maggior parte dei casi la prima figura alla quale si rivolgono.
Entra anche tu…
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!
Articoli più letti
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!