Pazienti, medici, specialisti: viviamo tutti in una realtà sempre più digitale. Non c'è da stupirsi che vengano creati sempre più strumenti da utilizzare in ambito lavorativo, compreso quello medico. ChatGPT sarà uno di questi?
La necessità del settore sanitario di proteggere i dati personali dei propri pazienti può influire notevolmente sull’evoluzione della digital health, migliorando l’organizzazione del settore sanitario e aumentando la visibilità e la fiducia per medici e strutture sanitarie. Ma cosa c’è da sapere sulla tutela della privacy nella sanità digitale?
Uno dei problemi più comuni nel settore sanitario, e in particolare nei centri medici, sono i pazienti che non si presentano agli appuntamenti. In casi estremi, a causa dell'assenteismo dei pazienti si possono perdere fino al 40% delle visite in una singola giornata di lavoro. La conseguenza diretta, naturalmente, è una forte perdita di fatturato: ogni visita cancellata è una perdita di entrate.
Sono molti i miti e le convinzioni false che sembrano essere scontate nel mondo dell'healthcare management. La prima notizia falsa è: i pazienti cercano solo visite online.
La realtà è un po' più complessa di così: gli utenti che navigano il web, infatti, non cercano solo ed esclusivamente visite online (come ad esempio "endocrinologo Roma" o "visita ginecologica Napoli"), ma anche altri servizi, soprattutto quando hanno già avuto un confronto con un altro specialista e sanno bene che altro esame devono effettuare.
Consapevoli del lavoro che porta la gestione delle visite e dei pazienti nei centri medici, noi di MioDottore abbiamo pensato di mettere a tua disposizione uno strumento che faciliterà la gestione del lavoro e degli appuntamenti in modo rapido, comodo e semplice.
Nel contesto sempre più dinamico dei centri medici, garantire un'assistenza sanitaria completa e proattiva richiede non solo competenze mediche eccellenti ma anche una gestione efficiente delle comunicazioni. In questo contesto, l'organizzazione di check-up annuali per i pazienti emerge come un elemento chiave sia per la prevenzione e il monitoraggio della salute, che per garantire ai tuoi pazienti un’esperienza eccellente che li invogli a tornare nel tuo centro.
Promuovere il proprio centro medico, come certamente già sai, è un compito estremamente importante al giorno d’oggi, per una serie di ragioni.
Le sfide più importanti affrontate dai manager dei centri medici vedono soprattutto la visibilità in rete e la disponibilità dei servizi per i pazienti. Il nuovo profilo MioDottore per centri medici lo rende molto più semplice.
Nel contesto dinamico e sempre più digitale del settore sanitario, la medicina narrativa emerge come un pilastro fondamentale per coinvolgere i pazienti nei processi di cura e, soprattutto, nella prevenzione. Questa disciplina, che integra le narrazioni personali dei pazienti nei processi di cura, si evolve ulteriormente attraverso l'impiego innovativo delle piattaforme online.
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024, molte strutture sanitarie interessate a investire in nuove tecnologie – fra cui poliambulatori, cliniche e centri medici – hanno iniziato a chiedersi se quest’anno sia ancora possibile beneficiare delle agevolazioni previste dal Piano Transizione 4.0.
Nel contesto dinamico e sempre più digitale del settore sanitario, la medicina narrativa emerge come un pilastro fondamentale per coinvolgere i pazienti nei processi di cura e, soprattutto, nella prevenzione. Questa disciplina, che integra le narrazioni personali dei pazienti nei processi di cura, si evolve ulteriormente attraverso l'impiego innovativo delle piattaforme online.
La visibilità online è diventata cruciale per i professionisti sanitari, siano essi specialisti o staff di centri medici. È il momento di far emergere la tua presenza nel mondo della salute digitale. MioDottore rappresenta il portale di riferimento per i pazienti in Italia, offrendo agli specialisti e ai centri medici l'opportunità di essere facilmente trovati e scelti.
Siamo arrivati alla terza e ultima tappa (per ora!) del nostro roadshow itinerante per portare la Sanità Digitale nei centri medici d'Italia. Cosa è emerso da questi momenti di confronto tra leader dell'innovazione?
Le cartelle cliniche digitali sono sempre più utilizzate quando un paziente si reca in un centro medico per una visita, un follow-up o per fare delle analisi. Ma cosa sono e a che servono?
L’efficienza di una clinica passa (anche) attraverso la comunicazione. Se il flusso delle informazioni, dei compiti e delle responsabilità è fluido infatti, è possibile lavorare in maniera più puntuale e accurata, evitando errori e risparmiando tempo. Il risultato è una maggiore attenzione dedicata al paziente, unita a una maggiore competitività della struttura rispetto ai competitor.
La visibilità online è diventata cruciale per i professionisti sanitari, siano essi specialisti o staff di centri medici. È il momento di far emergere la tua presenza nel mondo della salute digitale. MioDottore rappresenta il portale di riferimento per i pazienti in Italia, offrendo agli specialisti e ai centri medici l'opportunità di essere facilmente trovati e scelti.
La fedeltà dei pazienti è uno dei fattori più importanti per il successo dell'organizzazione sanitaria. Purtroppo, mantenere alti livelli di fedeltà dei pazienti nel settore sanitario non è un'impresa facile. A causa dell'aumento dei costi sanitari, dei problemi di assicurazione sanitaria, della qualità delle cure e di altri fattori, pochi pazienti sono fedeli a un singolo sistema o organizzazione sanitaria. Ma è possibile cambiare le cose.
Non sono i nostri nonni, né la generazione più giovane a utilizzare Internet a 360°. Non sono i Millennials, ma sono arrivati un po' prima di loro: la Generazione X è composta da tutte le persone nate tra il 1965 e il 1980. È considerata una generazione di transizione, dal momento che ha dovuto sperimentare l’arrivo e l'utilizzo quotidiano di Internet. E oggi costituisce più del 50% dei pazienti che navigano sul web - ma allora come puoi adattare la tua struttura alle loro esigenze?
Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma quando i pazienti si rivolgono ai centri medici o agli specialisti il loro percorso inizia ben prima della visita stessa. Specie quando si tratta della propria salute, infatti, il percorso del paziente inizia con un'accurata ricerca. Scopri di più nella nostra infografica!
In Italia si stima che la popolazione di età superiore ai 60 anni, nota come baby boomers, aumenterà fino al 25% entro il 2030, rappresentando 12.500.000 milioni di persone. Questo li rende un gruppo generazionale rilevante di cui i centri medici dovrebbero tenere conto per offrire loro un'esperienza che si adatti perfettamente alle loro esigenze.
In questo modo, sottolineiamo l' importanza di entrare in contatto con le persone di età superiore ai 60 anni poiché, a causa del loro stile di vita e delle loro abitudini di consumo, sono molto esigenti nei confronti dei servizi sanitari.
Le statistiche parlano di un'epidemia silenziosa all'interno degli ospedali e delle strutture sanitarie: una crescente percentuale di operatori sanitari che sperimentano alti livelli di stress e burnout. Le cause sono molteplici, dalla natura frenetica delle emergenze mediche alla carenza di risorse, dalle richieste sempre crescenti a una costante esposizione a situazioni emotivamente intense.
Pazienti che disdicono le visite o che, ancor peggio, non si presentano nel tuo studio dentistico: quali sono le cause principali e com’è possibile ridurre al minimo questa possibilità?
L’odontoiatria è una professione in costante evoluzione e cambiamento. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anno stanno letteralmente rivoluzionando la pratica odontoiatrica e una delle priorità per gli specialisti è proprio quella di rimanere aggiornati. L’aggiornamento e la formazione costante permettono infatti di offrire un servizio migliore ai pazienti, non solo più veloce ma anche più accurato e maggiormente risolutivo.
Nei centri medici, grandi e piccoli, affrontare situazioni di emergenza con competenza e rapidità è un requisito imprescindibile. Tuttavia, la gestione delle urgenze passa attraverso l’elaborazione di una pianificazione molto elaborata, che va ben oltre una risposta istantanea.
Il personale delle segreterie svolge un compito fondamentale per il corretto funzionamento di una struttura sanitaria. Dall'accoglienza dei pazienti alla gestione dei documenti, è un team che svolge un’opera di multi-tasking indispensabile quando si tratta di offrire una buona esperienza al paziente.
Dare ai tuoi pazienti l'esperienza migliore possibile è uno degli obiettivi principali per ogni specialista o centro medico, vero?
Fidelizzare i pazienti attuali, curando il rapporto e la comunicazione, permette di risparmiare sui costi. Eppure, sono ancora molte le strutture del settore sanitario a focalizzarsi solo sull'acquisizione di nuovi pazienti.
I giovani vogliono un sorriso bello e sano, soprattutto dopo la pandemia che ha reso a lungo necessario l’utilizzo della mascherina e altre limitazioni di particolare impatto sulla quotidianità. Questo è uno degli aspetti che emerge dall’indagine condotta dal Laboratorio Adolescenza in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biometriche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano su un campione di 5.721 studenti e studentesse tra i 13 e i 19 anni in tutta Italia.
Fino a poco più di due anni fa sembrava impossibile pensare alle visite mediche a distanza, in particolare quelle dentistiche. Eppure oggi è proprio così: dalla pandemia in poi, la teleodontoiatria è diventata la nuova frontiera della sanità digitale per dentisti e pazienti di tutto il mondo.
La soddisfazione dei pazienti per il tuo centro deriva direttamente dall’esperienza che hanno con i servizi offerti: curare l’accessibilità del paziente nel settore sanitario è fondamentale per far valere l’impegno e la professionalità tua e del tuo staff.
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!
Articoli più letti
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!