Ormai, se qualcosa non è sul web, di fatto non esiste. Per questo (e altri motivi) è importante che la tua struttura disponga di un buon sito web. Quali sono dunque le caratteristiche di un buon sito per centri medici? Scoprilo in questo breve articolo!
Il nuovo decreto del Ministero della Salute dispone l’erogazione di oltre 8 miliardi di euro dal fondo del PNRR per i primi investimenti nella Sanità territoriale. L’obiettivo di questa misura è di rafforzare la sanità pubblica e privata nel breve periodo, grazie a nuove strutture, apparecchiature, tecnologie e corsi di formazione stipendiati direttamente dall’Unione Europea.
Gli ultimi mesi sono stati decisivi per definire le modalità di erogazione degli investimenti Europei sulla Sanità. Grazie a importanti documenti come il Decreto Ministeriale 71, oggi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza appare più chiaro e definito. Il Ministero della Salute ha infatti rilasciato diverse linee guida per regolare gli oltre 15 miliardi di euro di investimenti sulla Sanità.
L’inizio di questo anno ha portato diversi cambiamenti per gli studi odontoiatrici. Le ultime disposizioni, infatti, prevedono delle modifiche al livello finanziario e burocratico: gli obiettivi principali sono quelli di limitare l’uso del contante e regolamentare l’utilizzo del materiale radioattivo.
I provvedimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si fanno sempre più chiari. Il 15 febbraio si è svolta una nuova audizione del Ministro della Salute Roberto Speranza, nella quale sono stati chiariti dei punti essenziali sulla nuova riforma dell’assistenza sanitaria territoriale e sui prossimi investimenti del PNRR per le strutture sanitarie.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è ultimamente al centro delle discussioni politiche e sanitarie. Istituito in base all'articolo 12 del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179, l’FSE è cambiato durante gli anni, diventando un elemento sempre più importante nella relazione medico - paziente, tanto da essere oggi quasi essenziale.
Considerato da alcuni come “il nuovo piano Marshall Europeo”, il PNRR rappresenta la risposta alla crisi pandemica. Si tratta di un programma di investimenti senza precedenti, di cui l’Italia sarà uno dei primi beneficiari.
Anno dopo anno, le strutture sanitarie stanno investendo sempre più risorse su Youtube. La nota piattaforma di video è infatti un ottimo strumento per aumentare la visibilità del tuo centro medico e aiutare le persone a conoscere il tuo staff.
Il sistema VoIP, una tecnologia che consente di effettuare chiamate vocali su Internet, ha acquisito una crescente popolarità man mano che le connessioni ad alta velocità sono diventate più accessibili.
Con ben 31 milioni di utenti, Facebook è il social network più popolare e utilizzato in Italia. La sua popolarità lo rende un ottimo veicolo promozionale per qualsiasi tipo di piccola-media impresa, inclusi i centri medici. Tuttavia, nel nostro Paese sono ancora poche le cliniche che sfruttano il potenziale di questo social network.
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!
Articoli più letti
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!