7 ago 2025
Odontoiatria: le tendenze e innovazioni tecnologiche da monitorare

Ludovica Cerrone
L’odontoiatria è una professione in costante cambiamento e questo è ancor più vero nell’era in cui l’Intelligenza Artificiale sta penetrando come mai prima nel tessuto sociale e nella pratica sanitaria quotidiana.
In questo scenario in evoluzione, per un dentista è fondamentale aggiornarsi sulle ultime tendenze anche per sfruttare la tecnologia come leva strategica per differenziarsi dalla concorrenza e crescere.
Ecco, allora, le principali tendenze tecnologiche che stanno ridefinendo l'odontoiatria nel 2025.
Cosa troverai in questo articolo
1. Intelligenza Artificiale
Non potevamo che iniziare da qui. L'intelligenza artificiale in odontoiatria ha iniziato a fiorire negli ultimi anni e le sue applicazioni possono riguardare la diagnosi, il processo decisionale, la pianificazione del trattamento e la previsione dei risultati.
- Sul fronte diagnostico, l’AI può analizzare radiografie e immagini 3D per individuare carie, lesioni ossee, perdita di struttura dentale o problematiche parodontali con elevata precisione. Alcuni sistemi sono in grado di rilevare anomalie invisibili all'occhio umano, evidenziandole graficamente e rendendo più chiaro il quadro clinico anche per il paziente.
- In fase decisionale, l'AI è un alleato che supporta i professionisti nella valutazione delle opzioni terapeutiche più efficaci in base alla storia clinica del paziente, alla progressione del caso e a dati predittivi ricavati da database condivisi, migliorando la qualità delle cure e riducendo la variabilità nelle scelte cliniche.
- Per quel che riguarda la pianificazione del trattamento, alcuni software basati su AI riescono a integrare i dati radiologici con la scansione intraorale per costruire simulazioni 3D utili nella preparazione di trattamenti ortodontici, chirurgici o protesici. È il caso, ad esempio, di piattaforme CAD che generano modelli digitali da utilizzare in combinazione con stampanti 3D o fresatori automatici.
- Nella previsione dei risultati, l’AI stima l'efficacia del trattamento in corso e consente al professionista di riadattare, se necessario, il piano terapeutico in modo dinamico sulla base delle risultanze di questa analisi.
Anche ChatGPT può fare la sua parte nella quotidianità delle attività dello studio, fornendo supporto nell’esecuzione delle attività ripetitive con pochi, semplici prompt.
2. Automazione e robotica
Sistemi robotici assistiti, come quelli testati in Cina con interventi automatizzati di implantologia, permetteranno di semplificare molto, nel prossimo futuro, le procedure ripetitive o di precisione.
Anche l'automazione amministrativa, grazie a software intelligenti, libera tempo allo staff: un esempio è Noa Bookings, una delle soluzioni AI della suite MioDottore che gestisce in autonomia le attività telefoniche ripetitive come prenotazioni, disdette e modifiche, integrandosi direttamente con il calendario dello studio dentistico.
3. Workflow digitali e stampa 3D
Il flusso di lavoro digitale è ormai uno standard per gli studi più evoluti.
Gli scanner intraorali di ultima generazione consentono di ottenere impronte digitali ad alta precisione in pochi minuti, eliminando i disagi dei metodi tradizionali basati su paste. Integrati con sistemi CAD/CAM e stampanti 3D, questi strumenti permettono di progettare e produrre restauri personalizzati in tempi rapidissimi.
La stampa 3D è, di per sé, una delle tecnologie che è cresciuta più velocemente in termini di tasso di adozione negli ultimi anni. Grazie alla stampa 3D, infatti, gli odontoiatri possono produrre praticamente ogni genere di pezzo (bite, provvisori e mascherine ortodontiche) in un’ampia varietà di materiali, con una precisione maggiore e in tempi più brevi rispetto ai metodi tradizionali e soprattutto “in casa”, cioè senza doversi affidare a fornitori esterni e riducendo tempi e costi di produzione.
4. Teledentistry (telemedicina)
La telemedicina è diventata negli ultimi anni una parte essenziale di tutta l’attività medica, compresa quella odontoiatrica. Introdotta durante la pandemia di Covid-19, è rimasta una pratica quotidiana per moltissimi specialisti perché permette una gestione ottimale del tempo e consente di semplificare notevolmente le visite.
Le piattaforme di teledentistry consentono di effettuare consulti a distanza, valutare sintomi o monitorare l'evoluzione di un trattamento ortodontico tramite immagini inviate dal paziente. Alcuni software permettono anche il confronto tra immagini successive per rilevare eventuali regressi o miglioramenti, supportando i dentisti nelle fasi di follow-up.
I vantaggi di questa soluzione sono sicuramente anche di tipo gestionale: meno confusione in studio, maggiore accessibilità delle cure odontoiatriche e pazienti più soddisfatti e sereni nel comfort di casa propria.
5. Realtà aumentata e formazione immersiva
La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) stanno aprendo nuove possibilità in ambito formativo e comunicativo. Grazie a queste tecnologie, infatti, è possibile simulare procedure complesse, formare nuovi professionisti in ambienti virtuali sicuri o mostrare al paziente l’anteprima del risultato estetico di un trattamento.
Alcuni software di progettazione del sorriso utilizzano AR per sovrapporre in tempo reale la simulazione del risultato finale sul volto del paziente, contribuendo a ridurre l’asimmetria informativa con l’interlocutore e perciò aumentandone la soddisfazione e il tasso di accettazione del piano terapeutico.
Come restare aggiornati su questi trend
Per approfondire questa analisi e capire lo stato dell'arte della digitalizzazione degli studi dentistici in Italia abbiamo condotto una ricerca sul campo (scaricabile gratuitamente) che ha indagato le tecnologie più utilizzate dai dentisti e le principali sfide per il futuro.

Sull'autore
Ludovica Cerrone
Marketing Specialist e Copywriter. Scrivere non è solo il mio lavoro, ma anche la mia passione: se non sono in giro a esplorare il mondo, di sicuro sarò a scrivere da qualche parte. Amo la letteratura inglese, il cinema, la medicina e la psicologia.
Lasciati ispirare
Contenuti esclusivi per professionisti sanitari.