Dossier - Prevenzione e servizi digitali: come migliorare la comunicazione e coinvolgere i pazienti

La prevenzione è un tema centrale nella medicina moderna, ma come viene percepita e applicata dai medici di medicina generale e dai pazienti?

Continua a leggere

Dossier - Prevenzione e servizi digitali: come migliorare la comunicazione e coinvolgere i pazienti

La prevenzione è un tema centrale nella medicina moderna, ma come viene percepita e applicata dai medici di medicina generale e dai pazienti?


Sostituzioni medicina generale: la guida completa

Guida alle sostituzioni in medicina generale: come trovare un sostituto, requisiti e incompatibilità, calcolo del compenso sostituto MMG

 


Medicina Generale e mondo digitale: 3 luoghi comuni da sfatare

 

Tre tipiche obiezioni all'uso del digitale nell'ambito della medicina generale sono in realtà dei falsi miti. Ecco perché.


Prevenzione e digitale: esempi, vantaggi e strumenti per MMG, PLS e Specialisti

La prevenzione rientra tra i doveri dei medici di famiglia, dei pediatri e dei professionisti medico-sanitari in generale: ecco alcuni strumenti e metodi per farla in modo più efficace e semplice, con degli esempi pratici e dei materiali scaricabili che potrebbero fare al caso tuo...


Infografica - Il Percorso dei Pazienti di un Medico di Medicina Generale

Basandoci sui dati raccolti nel corso di una nostra recente ricerca, abbiamo creato un'infografica che ti illustrerà i percorsi-tipo dei pazienti di un medico di medicina generale, con gli strumenti e i metodi utili per ridurre telefonate e richieste, educare i pazienti e guadagnare tempo per l'attività clinica.

Leggi l'ndagine: quali sono le sfide degli MMG


Prenotazioni visite online: 5+1 vantaggi per MMG e Pediatri

 

1 Medico di Famiglia su 3 già usa sistemi digitali per gestire gli appuntamenti e il 19% usa le prenotazioni delle visite online. Ecco i principali vantaggi.


Infografica - I pazienti italiani e le tecnologie per la salute

 

Meno soddisfatti dell’accesso all’assistenza sanitaria e, al tempo stesso, più aperti all’uso delle tecnologie. È l'identikit dei pazienti italiani tracciato da due ricerche realizzate dal Politecnico di Milano e da Accenture che mostrano come la pandemia abbia cambiato le abitudini nella gestione della salute.


Gestione telefonate e prescrizioni: come semplificarti la vita con gli strumenti giusti

 

Il medico di famiglia, fondamentale punto di riferimento per i pazienti e garante dell'accesso al sistema sanitario, si trova ad affrontare una grave carenza di personale medico e le richieste dei pazienti aumentano: ecco qualche strumento utile per arginare il problema.

Scarica: Come prevenire i reclami dei pazienti


Piano vaccinale 2024-2025: le novità per medici di famiglia e pediatri

Rafforzamento del ruolo di medici di famiglia e pediatri e promozione di reti professionali che assicurino la presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili, calendario vaccinale distinto e facilmente aggiornabile, armonizzazione delle strategie vaccinali a livello nazionale. Sono le principali novità del Piano di Prevenzione Vaccinale 2024-2025 approvato dalla Conferenza Stato Regioni.


Stagione influenzale 2023-2024: un aiuto per Medici di Famiglia e Pediatri

 Alcuni provvedimenti consigliati a MMG e Pediatri per riuscire a gestire il carico dei pazienti durante la stagione influenzale.


Picco influenza 2022: un aiuto per Medici di Famiglia e Pediatri

Alcuni provvedimenti consigliati a MMG e Pediatri per riuscire a gestire il carico dei pazienti durante il picco influenzale.


Quanti sono i medici di famiglia in Italia e perché dovremmo preoccuparci

Giovani medici di famiglia: novità da conoscere

Tutti i numeri della carenza di medici di medicina generale in Italia, le difficoltà e le opportunità, anche digitali, per far fronte all’emergenza.


Medici di Famiglia: fino a 800 richieste a settimana. Cresce l’uso del digitale

Qual è il carico di richieste che deve gestire oggi un medico di famiglia? E quali sono i processi di gestione più diffusi? Dopo il sondaggio realizzato nel mese di luglio 2022, dal quale erano emerse le difficoltà dei medici di medicina generale, MioDottore ha lanciato una nuova indagine, tesa ad approfondire le condizioni di lavoro dei MMG sotto il profilo amministrativo: dall’impatto delle richieste agli strumenti più utilizzati per comunicare con i pazienti. Il sondaggio, realizzato a marzo 2023, ha coinvolto un campione di 336 medici di famiglia.


Campagne vaccinali: gli strumenti a supporto di MMG e Pediatri

Diverse ricerche hanno stimato che uno studio di Medicina Generale o Pediatria impiega in media 10 ore di lavoro settimanale per compiti legati alla sola gestione dei pazienti. Un carico di lavoro che aumenta durante le campagne vaccinali.


Quanto guadagnano i medici di famiglia?

Medico di famiglia, medico di medicina generale, medico di base: tanti modi per parlare (più o meno della stessa professione), ma quanto guadagnano?


Articoli più letti