Fascicolo Sanitario Elettronico – gli ultimi aggiornamenti legislativi

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è ancora al centro delle discussioni politiche e sanitarie. Istituito in base all'articolo 12 del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179, il FSE è cambiato durante gli anni, diventando un elemento sempre più importante nella relazione medico - paziente, tanto da essere oggi quasi essenziale. 

Continua a leggere

Fascicolo Sanitario Elettronico – gli ultimi aggiornamenti legislativi

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è ancora al centro delle discussioni politiche e sanitarie. Istituito in base all'articolo 12 del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179, il FSE è cambiato durante gli anni, diventando un elemento sempre più importante nella relazione medico - paziente, tanto da essere oggi quasi essenziale. 


5 caratteristiche che non possono mancare nell'agenda del tuo centro

In questo articolo, ti spiegheremo nel dettaglio alcuni accorgimenti utili per ottenere più prenotazioni, in maniera più efficiente e in tre differenti contesti: al telefono, sul web e di persona.


Come incrementare le prenotazioni al tuo centro medico

In questo articolo, ti spiegheremo nel dettaglio alcuni accorgimenti utili per ottenere più prenotazioni, in maniera più efficiente e in tre differenti contesti: al telefono, sul web e di persona.


Sito Web per Centri Medici: istruzioni per l'uso

Ormai, se qualcosa non è sul web, di fatto non esiste. Per questo (e altri motivi) è importante che la tua struttura disponga di un buon sito web. Quali sono dunque le caratteristiche di un buon sito per centri medici? Scoprilo in questo breve articolo!


ROI o Return on Investment: cos'è e come applicarlo al tuo centro medico

Sai come misurare il ritorno che ottieni dai tuoi investimenti? Per questo, è essenziale conoscere il ROI o ritorno sull'investimento . Questa metrica, basata sul rapporto tra denaro guadagnato e denaro investito, ti aiuterà a misurare l'efficienza di tutte le tue azioni. 


4 strumenti per migliorare la comunicazione con i pazienti

Attualmente, osserviamo un crescente ricorso agli SMS e alla messaggistica istantanea non solo nell'ambito delle interazioni con amici e familiari, ma anche nel contatto con aziende e servizi professionali. Un cliente che desidera porre una domanda su un prodotto o formulare un reclamo, ad esempio, potrebbe preferire stabilire il contatto con l'azienda attraverso la sua pagina ufficiale su Facebook mediante un messaggio.


PNRR - Il nuovo Decreto Ministeriale della Sanità

I provvedimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si fanno sempre più chiari. Il 15 febbraio si è svolta una nuova audizione del Ministro della Salute Roberto Speranza, nella quale sono stati chiariti dei punti essenziali sulla nuova riforma dell’assistenza sanitaria territoriale e sui prossimi investimenti del PNRR per le strutture sanitarie.


Infografica - PNRR: quali sono gli investimenti per la sanità e come richiederli

Considerato da alcuni come “il nuovo piano Marshall Europeo”, il PNRR rappresenta la risposta alla crisi pandemica. Si tratta di un programma di investimenti senza precedenti, di cui l’Italia sarà uno dei primi beneficiari. 


PNRR - Le nuove linee guida del Ministero della Salute

Gli ultimi mesi sono stati decisivi per definire le modalità di erogazione degli investimenti Europei sulla Sanità. Grazie a importanti documenti come il Decreto Ministeriale 71, oggi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza appare più chiaro e definito. Il Ministero della Salute ha infatti rilasciato diverse linee guida per regolare gli oltre 15 miliardi di euro di investimenti sulla Sanità. 


YouTube: come e perché utilizzarlo per il tuo Centro Medico

Anno dopo anno, le strutture sanitarie stanno investendo sempre più risorse su Youtube. La nota piattaforma di video è infatti un ottimo strumento per aumentare la visibilità del tuo centro medico e aiutare le persone a conoscere il tuo staff.


STRIMS e i limiti di pagamento: gli obblighi per gli studi dentistici

L’inizio di questo anno ha portato diversi cambiamenti per gli studi odontoiatrici. Le ultime disposizioni, infatti, prevedono delle modifiche al livello finanziario e burocratico: gli obiettivi principali sono quelli di limitare l’uso del contante e regolamentare l’utilizzo del materiale radioattivo.


Le telefonate al tuo centro medico: perché è importante monitorarle

Tenere sotto controllo l’attività delle proprie segreterie e, in particolare, la tipologia e il volume delle chiamate al tuo centro, è estremamente importante se il tuo obiettivo è migliorare la gestione delle segreterie e, in generale, degli appuntamenti, ma non solo.


Tempi di attesa in sanità: ecco come renderli efficienti grazie a nuove soluzioni digitali

Una sala d’attesa troppo affollata è una problema per il paziente, per la segreteria, per i medici e per la struttura sanitaria in generale. Infatti, non si tratta soltanto di una questione di spazi, una sala d’aspetto gremita intacca concretamente l’efficienza del centro medico. Le code creano confusione, distolgono l’attenzione degli addetti all’accettazione - chiamati spesso a rispondere alle necessità dei pazienti in attesa - e innescano una sensazione di fretta in tutte le attività in corso. 


Le ultime novità per migliorare la visibilità del tuo centro

La visibilità online è la facilità con cui un brand, in questo caso la tua clinica, può essere trovato, visto e conosciuto dal suo  target di riferimento  su Internet. In questo modo potrai attrarre i tuoi potenziali pazienti, far sì che ti trovino e scoprano tutto ciò che hai da offrire.


Strategia omnicanale: perché adottarla e come implementarla?

Immaginiamo che una persona provi un determinato sintomo e cerchi su internet uno specialista per capire di che si tratta. A quel punto, troverà il sito web della tua struttura grazie a una ricerca su Google e avrà accesso a contenuti di qualità, chiarendo alcuni dei suoi dubbi. 


Infografica - PNRR: quali sono gli investimenti per la sanità e come richiederli

Considerato da alcuni come “il nuovo piano Marshall Europeo”, il PNRR rappresenta la risposta alla crisi pandemica. Si tratta di un programma di investimenti senza precedenti, di cui l’Italia sarà uno dei primi beneficiari. 


Articoli più letti