Avere un profilo su MioDottore è un ottimo punto di partenza per costruire la tua immagine professionale sul web, ma il profilo in sé non basta, da solo, come garanzia di successo.
Il profilo, infatti, è semplicemente uno strumento: sta a te usarlo nella maniera più proficua possibile, seguendo una serie di passaggi cruciali.
La prenotazione online può cambiare positivamente la vita di medici e pazienti. La stragrande maggioranza dei pazienti (fino al 74%) consiglierebbe questo metodo di prenotazione ad amici e parenti. Guarda cosa puoi ottenere e non dimenticare di comunicarlo anche ai tuoi pazienti.
MioDottore è la piattaforma che connette dottori e pazienti più grande d’Italia. Se hai un profilo sul portale, potresti essere interessato ad aumentare la visibilità del tuo studio.
Nel mercato dei servizi medici, uno dei metodi più certi e ovvi per ottenere successo è quello di agire a livello locale, promuovendo il proprio business nella propria area geografica.
Cosa troverai in questo articolo
- Perché un medico dovrebbe interessarsi al marketing digitale?
- 5 idee di marketing per gli studi medici
- Crea un sito web efficace e ottimizzato
- Rafforza la tua presenza su Google
- Attiva un’assistenza tempestiva ed efficiente
- Mantieni sempre i contatti con i tuoi pazienti
- Aumenta il numero di recensioni positive
Cosa succede nel mondo della medicina estetica? Perché sembra essere in costante espansione e, soprattutto, quali sono i fattori che stanno influenzando questa presunta crescita? Proviamo a scoprirlo insieme...
Durante la pandemia, molte visite mediche (comprese quelle ginecologiche) sono state cancellate, rimandate ma, in molti casi, “semplicemente” riconvertite in un format virtuale grazie alle nuove tecnologie. Cosa sta cambiando (e come) nell'ambito della salute femminile?
Quello della pubblicità medica e della promozione degli studi medici è un tema molto attuale, in quanto è stato oggetto di diverse evoluzioni negli ultimi anni. Cerchiamo di vederci chiaro, insieme...
Se curerai il rapporto con i tuoi attuali pazienti, fidelizzandoli ed offrendo loro un servizio personalizzato a 360°, diventeranno essi stessi promotori attivi del tuo studio medico.
Come attirare pazienti nel proprio studio medico è la domanda che ci pongono più frequentemente gli specialisti. Per rispondere accuratamente, abbiamo raccolto all'interno di questo articolo le metodologie per pubblicizzare il tuo studio medico online.
Ogni buona strategia di marketing medicale comincia con la definizione di un obiettivo concreto che possa essere implementato in base alle proprie risorse e competenze.
In Italia oltre il 90% delle persone si affida ai motori di ricerca per trovare informazioni su medici e salute.
In uno scenario come questo, puoi immaginare come la presenza del tuo sito web professionale nei principali motori di ricerca (Google su tutti) possa diventare un’arma in più per migliorare la tua immagine professionale online e acquisire più visibilità.
Qual dovrebbe essere l'obiettivo di un sito web per medici? La risposta a questa domanda è tutt'altro che scontata.
Secondo l'opinione comune, il sito web è equiparato a un “biglietto da visita virtuale”.
In realtà, un sito web dovrebbe essere molto di più. Possiamo, infatti, paragonarlo “all’ingresso del tuo studio medico virtuale” poiché la sua struttura deve aiutarti a raggiungere uno scopo cruciale: attrarre nuovi pazienti per il tuo studio.
Come fidelizzare un paziente? Partiamo da un parallelo con un altro mondo almeno altrettanto competitivo, quello del business “puro”: in tal caso, parleremmo di “fidelizzazione del cliente”.
Per una volta, inizierò dalla fine, ossia dalla risposta alla domanda contenuta nel titolo: sì, avere il tuo sito web può essere d’aiuto nell’acquisizione di nuovi pazienti. Vedremo insieme come, all'interno di questo nuovo articolo...
Entra anche tu…
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!
Articoli più letti
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!