ChatGPT vs. Noa Notes: un confronto tra le AI utilizzate negli studi medici

ChatGPT sta godendo di una crescente popolarità non solo negli ambienti più tecnologici, ma anche in ambiti che sono ben distanti dall'informatica. Ogni giorno, infatti, sentiamo più spesso di amici o colleghi che usano ChatGPT per “avere un consiglio” su semplici questioni quotidiane - come ad esempio idee per cucinare, come fare una festa di compleanno a tema o un piano di viaggio verso un nuovo posto.

Non c'è da stupirsi quindi che molti medici e specialisti che affrontano la sfida del multitasking nei loro studi abbiano avuto l'idea di “assumere” ChatGPT per alcuni dei loro compiti. Vediamo come ChatGPT si confronta con uno strumento creato appositamente per rendere più facile per i medici svolgere le attività amministrative quotidiane nei loro studi - prendere appunti e lavorare con le cartelle cliniche - ovvero Noa Notes.

Continua a leggere

ChatGPT vs. Noa Notes: un confronto tra le AI utilizzate negli studi medici

ChatGPT sta godendo di una crescente popolarità non solo negli ambienti più tecnologici, ma anche in ambiti che sono ben distanti dall'informatica. Ogni giorno, infatti, sentiamo più spesso di amici o colleghi che usano ChatGPT per “avere un consiglio” su semplici questioni quotidiane - come ad esempio idee per cucinare, come fare una festa di compleanno a tema o un piano di viaggio verso un nuovo posto.

Non c'è da stupirsi quindi che molti medici e specialisti che affrontano la sfida del multitasking nei loro studi abbiano avuto l'idea di “assumere” ChatGPT per alcuni dei loro compiti. Vediamo come ChatGPT si confronta con uno strumento creato appositamente per rendere più facile per i medici svolgere le attività amministrative quotidiane nei loro studi - prendere appunti e lavorare con le cartelle cliniche - ovvero Noa Notes.


20 modi in cui l'Intelligenza Artificiale può ottimizzare il tuo profilo MioDottore

 

Oggi più che mai, essere presenti online è fondamentale per qualsiasi professionista. E questo vale anche per te! E soprattutto, niente paura: oggi esistono tantissimi strumenti per aiutarti a conquistare il web, molti dei quali sono addirittura gratuiti.


Risparmiare fino al 30% del tempo di ogni visita: ecco come



Non molto tempo fa, nella realtà pandemica e post-pandemica, abbiamo imparato a gestire le questioni necessarie e a soddisfare le esigenze in un modo nuovo: online. Lo shopping online, ad esempio, ha guadagnato un vantaggio rispetto alle code nei centri commerciali e i tempi di attesa per le visite si sono notevolmente ridotti grazie all'introduzione dei teleconsulti, ovvero visite telefoniche o via Internet. 


L'Intelligenza Artificiale negli studi medici: tutto quello che devi sapere

 

L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (IA) è sempre più diffuso nella nostra vita quotidiana. La tecnologia diventa ogni anno più avanzata, eccellendo nell'interpretazione di immagini, nella traduzione di lingue, nella vittoria di partite di scacchi e persino nella diagnosi di malattie.


Realtà virtuale e medicina: 5 innovazioni


Realtà virtuale è il nome dato alla tecnologia che permette a un utente di simulare un'esperienza particolare, utilizzando un visore che genera un ambiente interattivo computerizzato. Queste simulazioni oggi stanno andando ben oltre il settore dell’intrattenimento: la medicina, ad esempio, potrebbe diventare uno dei suoi campi di applicazione principali.


ChatGPT nel settore sanitario: è davvero utile?

 

Pazienti, medici, specialisti: viviamo tutti in una realtà sempre più digitale. Non c'è da stupirsi che vengano creati sempre più strumenti da utilizzare in ambito lavorativo, compreso quello medico. ChatGPT sarà uno di questi?


Articoli più letti