Partiamo da un presupposto: quasi tutti i professionisti della salute, oggigiorno, nel mondo e in Italia, hanno una qualche forma di presenza attiva sul web. Attraverso le proprie pagine social, profili sui portali specializzati o tramite il proprio sito web (oppure, spesso, usano tutti questi strumenti in contemporaneamente). Perché è importante anche per un MMG?
Una comunicazione efficace tra medico e paziente è essenziale per migliorare il tuo studio medico e fornire un servizio di qualità per i tuoi clienti, e le email sono tra gli strumenti di comunicazione prediletti nella medicina digitale.
L’anno che si è da poco chiuso (così come quello precedente) ha portato con sé una grande serie di situazioni problematiche, in particolare per chi lavora nel settore medico-sanitario, ma anche diverse scoperte e passi in aventi in questo campo. Scopriamoli insieme.
Il trattamento dei pazienti con dolore cronico richiede una cura particolare da parte dei medici, in particolare il medico di medicina generale, che rimane nella maggior parte dei casi la prima figura alla quale si rivolgono.
Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Per questo, vogliamo provare ad analizzare cosa sia cambiato nel mondo digitale negli ultimi tempi e come questo avanzamento tecnologico possa essere in qualche modo un alleato contro questo tipo di patologie.
Visto che questo è uno degli argomenti più discussi dell'ultimo periodo, vogliamo provare, nel nostro piccolo, ad analizzare problematiche, sviluppi e strumenti riguardanti questo tema, nell’ottica ormai attualissima della digitalizzazione e dell’E-Mental Health (la "salute mentale digitale").
Le persone che soffrono di disabilità rientrano tra i principali fruitori di servizi sanitari, e la cura di questa tipologia di pazienti rappresenta una porzione significativa dei costi per il sistema sanitario nazionale, ma anche una sfida importante per il settore privato.
Quanti medici si definiscono “felici” in Italia? A quanto pare, la maggior parte: il 94% dei medici italiani è felice di svolgere il proprio lavoro.
Questo è quanto emerge dalla ricerca condotta da MioDottore sul livello di felicità dei medici di differenti Paesi del mondo. Quali i fattori che determinano la felicità professionale per i medici italiani? Quali sono gli specialisti più felici? Cosa rende infelici i medici?
Anche nel nostro Paese si sta affermando sempre di più la cosiddetta e-Health: la tutela della salute attraverso le nuove tecnologie, che apre la strada a nuove modalità di di comunicazione medico-paziente.
Secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, medici e pazienti comunicano sempre più attraverso canali digitali.Perché questo nuovo approccio alla comunicazione medico-paziente sta prendendo piede così velocemente e quali sono i suoi vantaggi?
Partiamo con una domanda a bruciapelo: qual è, a tuo parere, il settore che è stato maggiormente cambiato (a tratti addirittura stravolto) dall’avvento di internet?
Le tue risposte potrebbero essere diverse, tutte con un fondo di verità: il mondo del lavoro, l’imprenditoria, la ristorazione e, naturalmente, la medicina stessa.
Una cosa, tuttavia, è cambiata più di ogni altra grazie a internet, al punto da condizionare totalmente la nostra vita quotidiana e lavorativa: la comunicazione.
In un’epoca in cui 8 pazienti su 10 cercano su internet informazioni sulla salute e sui medici, è fondamentale saper comunicare anche attraverso i canali che la rete ti offre.
Newsletter
Ricevi eBook gratuiti, novità del blog, e inviti per i nostri training online gratuiti.
Articoli più letti
Ricevi eBook gratuiti, novità del blog, e inviti per i nostri training online gratuiti.