Medicina digitale: e-mail, WhatsApp e SMS stanno cambiando la comunicazione medico-paziente

Anche nel nostro Paese si sta affermando sempre di più la cosiddetta e-Health: la tutela della salute attraverso le nuove tecnologie, che apre la strada a nuove modalità di  di comunicazione medico-paziente.


Continua a leggere

Medicina digitale: e-mail, WhatsApp e SMS stanno cambiando la comunicazione medico-paziente

Anche nel nostro Paese si sta affermando sempre di più la cosiddetta e-Health: la tutela della salute attraverso le nuove tecnologie, che apre la strada a nuove modalità di  di comunicazione medico-paziente.



Pazienti disabili e con fragilità: “sanità di prossimità” e medicina digitale sono le soluzioni?

Le persone che soffrono di disabilità rientrano tra i principali fruitori di servizi sanitari, e la cura di questa tipologia di pazienti rappresenta una porzione significativa dei costi per il sistema sanitario nazionale, ma anche una sfida importante per il settore privato.


Come comunicare informazioni ai pazienti sulla pagina Facebook del tuo studio medico

Prima di continuare con questo articolo, ci teniamo innanzitutto a chiarire un punto fondamentale: Facebook può avere altre funzioni per il tuo studio medico che non siano soltanto quelle inerenti alla promozione e al marketing medicale. Infatti, può risultare anche molto utile per migliorare la comunicazione con i pazienti e fornire informazioni importanti senza perdite di tempo.


Nuova indagine - GDPR, privacy e pazienti: cosa sanno i medici italiani?

Quello tra privacy, nuove tecnologie e professioni medico-sanitarie è un rapporto complesso e in continua evoluzione. Ecco i risultati dell’ultimo sondaggio con un campione di medici italiani.


Comunicazioni via mail con i pazienti: consigli ed errori da non commettere

Una comunicazione efficace tra medico e paziente è essenziale per migliorare il tuo studio medico e fornire un servizio di qualità per i tuoi clienti, e le email sono tra gli strumenti di comunicazione prediletti nella medicina digitale.


Comunicare con i pazienti su internet: 3 errori da non commettere mai

 

In questo breve articolo, proveremo a capire cosa conviene (e soprattutto cosa non conviene) fare nelle comunicazioni online con pazienti. 


La comunicazione digitale: quanto incide nel rapporto tra neurologi e pazienti?

La comunicazione digitale ha svolto un ruolo sempre più importante nel settore medico, compresa la relazione tra pazienti e neurologi. In questo breve articolo, cercheremo di capire vantaggi, strumenti e limiti delle tecnologie digitali in questo ambito.


5 consigli per gestire il tuo studio medico durante l'estate

Informazione, comunicazione e pianificazione sono gli elementi chiave per promuovere e organizzare il lavoro dello studio medico nei mesi più caldi.



Dermatologia e strumenti digitali: un connubio sempre più indissolubile?

Come nel caso di altre aree del mondo healthcare, le sfide degli ultimi anni hanno accelerato nettamente l’innovazione tecnologica nella dermatologia, con il risultato di accrescere anche la collaborazione con i pazienti e la ricerca di nuovi modelli di cura per le malattie della pelle. Vediamo come e perché, in questo articolo.


L'innovazione al microscopio: le 5 maggiori novità in campo medico-scientifico dell’ultimo anno

L’anno che si è da poco chiuso (così come quello precedente) ha portato con sé una grande serie di situazioni problematiche, in particolare per chi lavora nel settore medico-sanitario, ma anche diverse scoperte e passi in aventi in questo campo. Scopriamoli insieme.


Tumore al seno e prevenzione: novità dal mondo digitale

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Per questo, vogliamo provare ad analizzare cosa sia cambiato nel mondo digitale negli ultimi tempi e come questo avanzamento tecnologico possa essere in qualche modo un alleato contro questo tipo di patologie. 


Salute Mentale nell'era digitale: problemi e opportunità

Visto che questo è uno degli argomenti più discussi dell'ultimo periodo, vogliamo provare, nel nostro piccolo, ad analizzare problematiche, sviluppi e strumenti riguardanti questo tema, nell’ottica ormai attualissima della digitalizzazione e dell’E-Mental Health (la "salute mentale digitale").


Il vocabolario del marketing medicale online: i 22 termini indispensabili da conoscere

 


I medici Italiani sono felici? La ricerca di MioDottore

Quanti medici si definiscono “felici” in Italia? A quanto pare, la maggior parte: il 94% dei medici italiani è felice di svolgere il proprio lavoro

Questo è quanto emerge dalla ricerca condotta da MioDottore sul livello di felicità dei medici di differenti Paesi del mondo. Quali i fattori che determinano la felicità professionale per i medici italiani? Quali sono gli specialisti più felici? Cosa rende infelici i medici?


Articoli più letti