La necessità del settore sanitario di proteggere i dati personali dei propri pazienti può influire notevolmente sull’evoluzione della digital health, migliorando l’organizzazione del settore sanitario e aumentando la visibilità e la fiducia per medici e strutture sanitarie. Ma cosa c’è da sapere sulla tutela della privacy nella sanità digitale?
Oggi sempre più centri medici, poliambulatori e MMG offrono dei questionari di gradimento e altre forme di feedback per i propri pazienti. Veloci e facili da utilizzare, sono un mezzo utile a raccogliere informazioni per migliorare i tuoi servizi, capire quali sono i punti deboli del tuo centro medico e offrire l’assistenza migliore possibile per i tuoi pazienti.
I Social Media sono sempre più diffusi e il loro utilizzo continua a crescere di anno in anno. Oramai 9 utenti su 10 accedono al web tramite dispositivi mobili e oltre il 60% della popolazione italiana usa quotidianamente i social network, spendendo circa 2 ore e 25 minuti al giorno per la loro consultazione.
Hai mai sentito parlare di “customer journey” o “customer experience”? Forse questi termini non ti diranno nulla, tuttavia sappi che ogni volta che compri un bene o usufruisci di un servizio, diventi il protagonista del tuo viaggio (“journey”, appunto), ossia della tua esperienza (“experience”) come cliente (in inglese:“customer”).
Al giorno d’oggi, utilizziamo sempre più gli SMS e la messaggistica istantanea non solo per parlare con amici e familiari, ma anche per contattare aziende e servizi professionali. Un cliente che ha una domanda su un prodotto o desidera presentare un reclamo contatterà probabilmente l'azienda su Facebook, tramite un messaggio sulla sua pagina ufficiale.
La digitalizzazione dei processi medici ha cambiato le regole del gioco nella pianificazione degli appuntamenti, ma centinaia di pazienti continuano a utilizzare i mezzi tradizionali per contattare i loro specialisti e i centri medici; pertanto, il tuo servizio telefonico deve essere efficiente e di qualità.
Nella prima fase di questa pandemia, il distanziamento sociale è stata una delle prime misure preventive che sono state imposte dal governo per frenare la curva dei contagi del Covid-19. Ora che siamo entrati nella cosiddetta Fase 2, permane la misura ma, con maggiore incertezza.
Con la consulenza del dottor Giuseppe Moschella, infettivologo di Cuneo, abbiamo messo insieme le risposte alle 5 domande più comuni sul Coronavirus / Covid-19.
Questa settimana, più che in altri momenti, il web e i social media si popolano di donne e ragazze che vogliono raccontare le loro storie. In questo mese e in questo giorno dell’anno, anche MioDottore vuole unirsi al coro di voci e utilizzare il simbolo dell’8 marzo, per specificare che quello dell’uguaglianza non è un problema delle donne, è un problema di business.
L’uguaglianza di genere, infatti, è essenziale affinché le economie e le comunità possano prosperare.
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!
Articoli più letti
…nella community dei professionisti sanitari: in anteprima per te eventi e contenuti gratuiti!