Guida alle sostituzioni in medicina generale: come trovare un sostituto, requisiti e incompatibilità, calcolo del compenso sostituto MMG
Tutti i medici di medicina generale possono trovarsi nella condizione di non poter esercitare la professione per alcuni giorni a causa di malattia o per ferie. Da qui, la necessità di affidare i pazienti a un collega. La disciplina che regola le sostituzioni in medicina generale definisce i requisiti per poter effettuare le sostituzioni e il calcolo dei compensi. È inoltre utile sapere cosa serve per la prima sostituzione e come organizzare al meglio il lavoro per evitare imprevisti.
Vediamo, dunque, come funzionano le sostituzioni, anche alla luce della riforma della sanità territoriale, e un consiglio per trovare medici disponibili a effettuare sostituzioni.
Le nuove norme sulla sostituzione del medico di medicina generale sono regolate dallL’ACN medicina generale 2024 2024, che introduce disposizioni specifiche nell’ambito della riforma della sanità territoriale. Secondo l’articolo 36 dell'ACN, la sostituzione del medico è obbligatoria fin dall'inizio dell'assenza e segue le seguenti modalità:
In ambito di sostituzione dei medici di medicina generale, la normativa vigente definisce con precisione chi è abilitato a svolgere questo ruolo. Possono effettuare sostituzioni:
Queste disposizioni fanno parte della regolamentazione nazionale sulla sostituzione dei medici di medicina generale e sono progettate per garantire una copertura adeguata dei servizi medici territoriali.
Mentre l’accordo collettivo 2009 stabiliva espressamente che il medico sostituto non doveva trovarsi in un una serie di situazioni di incompatibilità espressamente menzionate, l’ACN 2024 si limita a indicare che, ove possibile, il medico sostituto deve possedere i requisiti per ottenere incarichi a tempo indeterminato o temporanei.
Lo stesso accordo indica tuttavia, all’articolo 21, una serie di attività incompatibili con l’esercizio della professione di medico di medicina generale. Tra queste:
Trovare un medico disponibile per la sostituzione può essere una sfida, ma esistono diverse risorse utili. Oltre al tradizionale passaparola, è possibile fare riferimento a:
Per semplificare ulteriormente il processo, MioDottore ha creato un servizio gratuito di ricerca di medici sostituti accessibile al link: https://cerco-medico-sostituto.miodottore.it/.
Attraverso questa piattaforma, i medici di medicina generale (MMG) possono pubblicare annunci con informazioni dettagliate come luogo, periodo e orari della sostituzione, contatti e dettagli sulla retribuzione. Questo servizio permette ai medici sostituti di trovare opportunità nelle vicinanze e di contattare facilmente i colleghi per collaborazioni, facilitando le sostituzioni in medicina generale in modo rapido e accessibile.
L'ACN definisce i rapporti economici tra medico sostituito e medico che effettua la sostituzione.
Il compenso è pari al 70% di quello che spetta al MMG “titolare” con delle variazioni in base al periodo della sostituzione:
A ciò si aggiungono i compensi per alcune specifiche prestazioni aggiuntive: le prestazioni di assistenza domiciliare programmata (ADP) e integrata (ADI).
Se la sostituzione è inferiore a 30 giorni, il medico sostituto emette fattura relativa alle proprie prestazioni e sarà il medico di medicina generale a saldare le fatture e a pagarlo. Se, al contrario, supera il mese, il compenso sarà corrisposto dalla ASL direttamente al medico sostituto.
Spesso i medici neolaureati sono i candidati ideali per sostituire i medici di medicina generale. Si tratta, per loro, di una prima esperienza a contatto con i pazienti, se compatibile con i tempi dello studio e dell’eventuale specializzazione.
Come anticipato l’Accordo Collettivo Nazionale indica i requisiti necessari per poter effettuare le sostituzioni:
Ci sono, inoltre, alcune incombenze pratiche per il medico sostituto. È necessario, infatti, avere:
Infine, il medico sostituto deve avere partita IVA. Infatti, va a svolgere l’attività in regime di libera professione. Secondo quanto definito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.41 del 15 luglio 2020, questa attività non può configurarsi come lavoro occasionale e pertanto non può essere pagata con la ritenuta d’acconto. Di conseguenza, non è possibile effettuare sostituzioni di medicina generale senza partita IVA.
Dopo aver completato le procedure burocratiche, il medico sostituto subentra al titolare. Oggi, grazie a strumenti digitali specifici, come MioDottore per MMG, l’organizzazione delle sostituzioni è molto più semplice e fluida. Ecco le principali funzionalità che MioDottore offre per gestire le assenze dei medici:
Il medico che effettua la sostituzione avrà, inoltre, il supporto di tutti gli strumenti utili a semplificare la comunicazione con i pazienti, come il Centro Prenotazioni telefonico, la gestione delle richieste di prescrizione, la chat GDPR compliant.
Vuoi saperne di più sugli strumenti per ottimizzare la gestione del tuo lavoro e risparmiare tempo in studio?
Compila il modulo qui sotto per ottenere una dimostrazione gratuita degli strumenti e delle funzionalità di MioDottore!