Mar 21, 2024 4:58:01 PM

Pazienti e allergie stagionali: strumenti di supporto e spunti per medici di famiglia

Con la primavera, le giornate si allungano, le giornate si fanno più calde, gli alberi fioriscono e, purtroppo, le allergie stagionali si intensificano. Scopriamo dunque come aiutare, supportare ed educare in maniera efficace e veloce i pazienti in questo periodo dell'anno.

pazienti allergie mmg

Allergie stagionali: perché è importante educare e supportare i pazienti? 

Per quanto possano sembrare un problema “secondario”, tutti sappiamo le difficoltà che i sintomi delle allergie causano a moltissimi pazienti e, in seconda battuta, a chi deve occuparsi della loro salute e del loro benessere. Ma è possibile fare qualcosa per supportare i pazienti in modo efficiente in questo periodo dell’anno? Sì, ma… C’è qualche difficoltà da tenere in conto: tra queste, un posto di (dubbio) onore è occupato dal “Dottor Google”.

White Paper  Digitalizzazione, medicina di famiglia e gestione delle cronicità Scarica il White Paper  

Il problema dell'autodiagnosi: chi si affida al Dottor Google?

Come ben sappiamo, gli utenti del web in generale sono “affamati” di notizie e informazioni, e ciò vale ovviamente anche per la categoria dei pazienti: il problema è che spesso, per “saziare” questa fame di informazioni, i pazienti si affidano a Google, con risultati spesso poco utili, quando non del tutto dannosi. 

Secondo un’indagine Censis, circa il 32% degli italiani fa autodiagnosi digitando i propri sintomi su motori di ricerca come Google, senza poi rivolgersi al medico curante. Tra questi, inoltre, 1 su  2 non verifica la veridicità delle fonti

I medici, in effetti, non sono più la fonte esclusiva di informazioni sulla salute e, in particolare, la “concorrenza” arriva dalla rete (Google e social network in primis).

Ciò è vero soprattutto per quei disturbi per cui i pazienti tendono a fare “self-medication”, ossia ad autocurarsi (quantomeno, a provarci, spesso con esiti poco felici) e le allergie (stagionali e non) sono sicuramente tra questi disturbi.

Naturalmente, c’è una differenza sostanziale tra:

  • Self-medication: ossia “automedicazione”, come spiegato sopra
  • Self-management e self-care, ossia una gestione “autonoma” dei sintomi, delle terapie, ecc.

La seconda modalità può avere i suoi benefici, in particolare per disturbi di tipo “cronico/stagionale”, ma deve sempre e comunque avvenire dopo un consulto con il proprio medico curante e, se quest’ultimo lo ritiene opportuno, con uno specialista, ad esempio un allergologo. 

Inoltre, il fatto che il pazienti inizi a curarsi con iniziative autonome, che vanno al di là di un piano terapeutico stabilito con il medico, pone seri interrogativi sulla responsabilità del paziente nell'assicurare che le cure scelte siano davvero funzionali a limitare gli effetti delle sue reazioni allergiche, per esempio, oppure più in generale sulla scelta dei farmaci da usare. 

Ne consegue dunque che è necessario informare i pazienti su come affrontare le allergie stagionali e sui giusti passi da compiere: in poche parole, bisogna educarli. 

Come assistere i pazienti durante la stagione delle allergie? 

Un medico di medicina generale può fornire diversi tipi di assistenza ai pazienti durante la stagione delle allergie. Ecco i tre principali in cui può aiutare:

  • Diagnosi e valutazione
  • Educazione
  • Monitoraggio dei sintomi e supporto al paziente

Iniziamo a ragionare in maniera un po’ più specifica, dunque, su ciascuno di questi aspetti.

Diagnosi e valutazione dei sintomi allergici

Se i sintomi del paziente sono gravi o non rispondono al trattamento standard, il medico di famiglia può fare riferimento a un allergologo o a un immunologo: se i dati che riceviamo riguardo al numero di prenotazioni per allergologi e immunologi durante il periodo primaverile sono in qualche indicativi di un trend più ampio, allora possiamo dire che, molto spesso, il MMG sa bene quando suggerire al paziente di rivolgersi a uno specialista. 

Tutte queste cose saranno già abbastanza chiare e note alla maggior parte dei professionisti che stanno leggendo questo articolo, lo sappiamo: il punto, però, è che come dicevamo prima, non sempre i pazienti hanno le “idee chiare” su come gestire i propri disturbi, a chi rivolgersi, come comunicare eventuali progressi o peggioramenti ecc., ed è qui che entra in gioco il livello davvero cruciale dell’assistenza ai pazienti in questo periodo, ossia quello dell’educazione del paziente.

Educazione e divulgazione

Uno degli obiettivi per supportare davvero il paziente è quello di educarlo sulle allergie stagionali, spiegando le cause, i trigger comuni, e come evitare il contatto con gli allergeni.

Questo, naturalmente, può essere fatto “faccia a faccia” con ogni singolo paziente che si rivolge a te, ma spesso non basta perché, come detto a inizio articolo, non tutti i pazienti si rivolgono al proprio medico per sintomi allergici o possono avere altre ragioni per essere riluttanti o inconsapevoli delle proprie opzioni.

Tuttavia ci sono diversi mezzi e strumenti per educarli e aiutarli a trovare una soluzione per alleviare i problemi derivanti dalle allergie stagionali, e il primo e più semplice tra questi è internet.

Educare i pazienti utilizzando il web, infatti, può essere un'ottima strategia per fornire loro informazioni accurate, supporto e risorse per gestire la propria salute. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo in modo efficace:


  • Utilizza i social media: sfruttali per raggiungere un vasto pubblico di pazienti. Puoi usare la tua pagina Facebook ufficiale, la pagina Instagram del tuo studio o il tuo sito internet per condividere notizie, consigli, storie di successo, eventi e altro ancora per mantenere i pazienti informati.
  • Crea contenuti educativi di qualità: puoi pubblicare articoli, video, infografiche e altre risorse educative che spieghino condizioni mediche, trattamenti, suggerimenti e azioni utili a curare e prevenire i sintomi e gli effetti delle allergie. Assicurati che i contenuti siano accurati, aggiornati e facili da comprendere per i pazienti.
  • Collabora con professionisti sanitari: coinvolgi nella produzione dei tuoi contenuti altri medici, come per esempio colleghi immunologi o allergologi. La loro esperienza e autorevolezza possono aumentare la credibilità dei tuoi materiali educativi e aiutare i pazienti a prendersi cura in maniera consapevole del problema.
  • Usa il tuo profilo MioDottore: in particolare, nella sezione “Domande e Risposte”, hai l’opportunità di rispondere a dubbi e domande dei pazienti, fornendo consigli che possono essere preziosi. 

Monitoraggio dei sintomi allergici e supporto al paziente

Ovviamente, è necessario fare dei “follow-up” e  sincerarsi che il paziente stia seguendo la terapia prescritta, che i sintomi si siano attenuati, o anche solo sapere se poi si sia rivolto allo specialista suggeritogli. 

Tuttavia, quando i pazienti sono molti, diventa difficile farlo di persona o via telefono: peggio ancora, spesso sono pazienti a scriverti continuamente su WhatsApp o a telefonarti tutti insieme, magari fuori dall’orario di lavoro, per darti aggiornamenti o chiederti qualcosa.

Uno dei modi per continuare a rimanere in contatto con i pazienti per tutta la stagione delle allergie, senza tuttavia accumulare eccessivo stress o perdere tempo prezioso, è quello di usare strumenti di messaggistica ad hoc. 

Una soluzione che potresti adottare è quella di usare il sistema di chat e messaggistica di MioDottore, che ti consente di: 

  1. Ricevere messaggi dai pazienti direttamente dal tuo profilo MioDottore, 
  2. Rispondere quando preferisci e anche di ricevere  
  3. Inviare in maniera sicura e protetta certificazioni, ricette e risultati di esami e analisi.

In alternativa, puoi acquistare o far installare altri programmi di chat e messaggistica online, tuttavia:

  • Hanno spesso un costo elevato
  • Non sempre sono facili da usare per te e i pazienti, quindi devi scegliere quelli adeguati
  • Non sempre sono integrabili con gli altri strumenti che usi

Qualunque sia la tua scelta finale, tieni comunque a mente che i sistemi di chat e messaggistica sono un ottimo compromesso per seguire i tuoi pazienti, secondo i tuoi tempi e le tue priorità e su un canale ad hoc: non male, in un periodo “pieno” come quello primaverile. 

Conclusioni

In definitiva, supportare ed educare i pazienti durante questa stagione è necessario e può risultare anche più semplice del previsto, per quanto richieda un approccio “olistico” che integri contenuti educativi di qualità con interazione, coinvolgimento e personalizzazione per soddisfare le esigenze e gli interessi dei pazienti. 

Più tempo per l'attività clinica? Scopri la soluzione