20 ott 2025
Produttività, visibilità e fatturazione del tuo studio medico: 5 problemi pratici (e 5 risorse da consultare)
Team MioDottore

Conosciamo bene alcuni dei problemi che, certamente, affronti ogni giorno. Per ciascuno di essi, tuttavia, abbiamo alcune indicazioni utili e, soprattutto, delle risorse gratuite che puoi consultare da subito per risolverli! Guardiamoli insieme...
Cosa troverai in questo articolo?
- Stai utilizzando gli strumenti più adeguati alle esigenze del tuo studio?
- 1. Fatturazione
- 2. “Multitasking integrato”
- 3. Una piattaforma che consenta ai pazienti di trovarti, conoscerti, sceglierti
- 4. Strumenti per migliorare e velocizzare la comunicazione con i pazienti
- 5. Una fonte precisa e affidabile per aggiornarti sui nuovi strumenti per studi medici
Stai utilizzando gli strumenti più adeguati alle esigenze del tuo studio?
Se capita spesso (a te o ai tuoi collaboratori) di lavorare ben oltre l’orario di apertura, se i task amministrativi e di gestione dello studio continuano ad accumularsi e soprattutto se capita spesso che persino operazioni apparentemente “semplici” come la gestione degli appuntamenti e i follow-up con i pazienti continuano ad accumularsi, la risposta probabilmente è: “no”.
Utilizzando gli strumenti tecnologici più adeguati, potresti invece aumentare in maniera netta la produttività e, soprattutto, farlo in un modo che ti consenta di risparmiare anche tempo prezioso.
Senza contare che anche piccoli “contrattempi” nella comunicazione con il paziente o nella gestione degli appuntamenti, oltre a farti perdere slot orari preziosi, possono anche creare una esperienza non ottimale per il paziente, e sappiamo bene quanto sia importante la “patient experience” per fidelizzare i nuovi pazienti e mantenere quelli già fidelizzati.
Per un professionista sanitario, dunque, è necessario capire quali sono gli strumenti più adatti e quali, invece, evitare o eliminare.
Non esistono tuttavia delle soluzioni “universali” per chiunque e, dunque, abbiamo qui elencato una serie di strumenti e suggerimenti che rispondono a diverse esigenze. Inoltre, abbiamo deciso di fornirti, per ciascuno di essi, una risorsa utile per approfondire tra quelle che abbiamo a disposizione per professionisti della salute come te.
1. Fatturazione: l’errore più costoso (e spesso nascosto)
Uno degli aspetti principali della gestione di uno studio privato è sicuramente quello inerente a fatturazione e contabilità. D’altronde fatture errate o mancanti, storni e scadenze sono solitamente il peggior incubo dei reparti di contabilità delle strutture mediche.
Dunque, può essere molto vantaggioso disporre di un gestionale medico che consenta il pieno controllo degli eventi e dei processi economici e finanziari.
Infatti, quando le fatture mancano, sono errate o i ricavi restano bloccati, il cash flow del tuo studio soffre.
Per evitare questo:
- Adotta un gestionale specializzato per medici, non un software generico.
- Centralizza visibilità, produttività e contabilità in unico dashboard.
- Prevedi emissione sia elettronica che “tradizionale”.
Come già accennato utilizzare un software gestionale non “generico”, bensì pensato per la tua professione, potrebbe essere la scelta più conveniente e, soprattutto, integrata con gli altri aspetti della gestione della tua struttura, come spieghiamo anche in questo articolo.
2. “Multitasking integrato”: organizza tutto in un’unica piattaforma
Cosa intendiamo con questo termine? Le attività che richiedono la tua attenzione e quella dei tuoi collaboratori sono molteplici ma hanno un denominatore comune: il paziente. Dalla presa appuntamento fino al follow-up dopo la visita, tutto ruota, in un certo senso, attorno alla gestione dei tuoi pazienti.
Ecco cosa cercare in un sistema ideale:
- Integrazione tra prenotazione, comunicazione e visibilità.
- Capacità di orchestrare conversazioni, campagne, richiami, task amministrativi.
- Report unificati che mostrino l’andamento dello studio su tutte le metriche (visibilità, performance, guadagni).
Esistono diversi software gestionali per studi e centri medici, quindi se vuoi avere maggiori informazioni su cosa “cercare” nel tuo caso, ti rimandiamo a questo contenuto del nostro Blog.
In generale, comunque, quando sceglierai il gestionale che fa per te, consigliamo di puntare su quello che ti consente di monitorare e organizzare più attività possibili in un solo sistema, dalla promozione online del tuo studio alla prenotazione, passando per la gestione delle chiamate e la comunicazione medico-paziente.
3. Visibilità online: il tuo “biglietto da visita digitale” convince o respinge?
Anche se non ami il digitale, i tuoi pazienti sì. Oggi è più probabile che cerchino uno specialista online anziché missioni telefoniche.
Il tuo obiettivo è semplice: esserci, farsi trovare, farsi scegliere.
MioDottore, che è il più grande portale di prenotazioni mediche in Italia, conta oggi una media di 11 milioni di visitatori ogni mese, tutti potenziali pazienti in cerca di un centro o uno studio. Ecco dunque gli elementi imprescindibili per la visibilità online:
- Presenza su portali di prenotazione medica
- Profilo curato: foto professionali, bio chiara, recensioni reali
- Sistema di prenotazione online integrato
In poche parole, quando un potenziale paziente ti “scopre”, devi trasmettere credibilità e offrire un percorso di ricerca e di scelta facile fino alla prenotazione.
Puoi scoprire di più su come farti trovare (e scegliere) dai pazienti consultando questa guida gratuita
4. Strumenti per migliorare e velocizzare la comunicazione con i pazienti
In media, ogni telefonata che ricevi da un paziente, anche solo per prenotare o rimandare la visita o per una semplice informazione, dura diversi minuti. Ora, moltiplica questa chiamata per 20, 30 o 40 volte ogni giorno.
Senza contare il problema delle chiamate perse, che ti costringe a ricontattare i pazienti che hanno provato a contattarti senza successo (o a perdere potenziali appuntamenti).
Ogni telefonata, messaggio o email con un paziente rappresenta tempo “speso” (e spesso perso se gestito male).
Ecco gli strumenti che possono fare la differenza:
- Chat / messaggistica diretta per rispondere prontamente
- Promemoria automatici (SMS / email) per ridurre assenteismo e ritardi
- Flussi automatizzati per follow-up, richiami e aggiornamenti sul tuo studio o altre novità importanti.
Ricorda: un promemoria ben implementato può ridurre fino al 65% i no-show.Puoi trovare maggiori informazioni sugli strumenti e i metodi per ottimizzare la comunicazione medico-paziente su questa pagina.

5. Una fonte precisa e affidabile per aggiornarti sui nuovi strumenti per studi medici
Essere costantemente aggiornati sulle novità, i problemi e le soluzioni offerti dal mondo digitale è piuttosto importante al giorno d’oggi, perché consente di trovare risposte in un campo dove la reperibilità di informazioni è meno semplice, almeno nel nostro Paese (che sta comunque recuperando il gap con gli altri Paesi della UE sotto questo aspetto).
Ci permettiamo dunque di segnalarti un paio di risorse utili per future ricerche:
- Il Blog di MioDottore, dove puoi consultare articoli e infografiche sui temi della medicina digitale, della gestione dello studio o centro medico, della comunicazione con i pazienti e del marketing medicale.
- Le nostre guide, ossia gli eBook gratuiti che puoi scaricare e consultare su questa pagina
- MioDottore Connect, la nostra Community della Sanità Digitale, specializzata in eventi di informazione e networking per i Leader dell'Healthcare e dell'Innovazione.
Se cercavi un posto per ottenere più informazioni e “dritte” sulla medicina digitale, insomma, speriamo e crediamo che tu abbia appena trovato quello giusto!
Sull'autore
Team MioDottore
Lasciati ispirare
Contenuti esclusivi per professionisti sanitari.