Torna all'inizio
Gestione

9 set 2025

PANSM: il ruolo strategico dei MMG

piercarlo-salari

Piercarlo Salari

Il Ministero della Salute ha presentato il Piano di Azione Nazionale sulla Salute Mentale (PANSM) 2025-2030, in attesa di approvazione definitiva da parte della Conferenza Unificata Stato-Regioni.

Si tratta di un documento strategico che aggiorna, a oltre dieci anni di distanza, le politiche nazionali sulla salute mentale, proponendo un approccio più ampio e inclusivo: la salute mentale non solo come assenza di disturbi, ma come diritto fondamentale e bene comune.

Il Piano nasce dalla lettura dei dati che mostrano un aumento costante del fabbisogno assistenziale nel corso degli ultimi anni: nel 2023 gli utenti in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale sono cresciuti del 10% rispetto al 2022, arrivando a oltre 850mila persone. Dato questo scenario, il Piano intende rafforzare i servizi territoriali, ridurre le diseguaglianze regionali e promuovere un modello integrato tra sanità, sociale, scuola e comunità.

 

Paper-brain-and-heart-tree,-world-heart-day,-world-mental-health-day-and-wellness-concept-1272715286_6000x4000

I pilastri del nuovo Piano

Il PANSM si fonda su tre principi cardine.

In primo luogo, adotta un approccio bio-psico-sociale, che supera la visione puramente clinica della salute mentale e riconosce l’importanza dei fattori psicologici, sociali, ambientali e relazionali nel benessere della persona. In secondo luogo, richiama la prospettiva One Health/One Mental Health, in linea con le indicazioni internazionali, che considera la salute mentale strettamente connessa all’ambiente e al contesto di vita. Infine, ribadisce la centralità della persona, intesa come protagonista attiva del proprio percorso di cura, insieme a familiari, caregiver, comunità e professionisti sanitari.

Accanto a questi principi, il Piano introduce alcune innovazioni organizzative di rilievo. Tra queste figurano lo psicologo di primo livello nei servizi territoriali, accessibile gratuitamente anche tramite le Case della Comunità, e la figura del case manager, con funzioni di coordinamento dei percorsi individuali.

Particolare attenzione, poi, è rivolta a due aree critiche: la salute mentale perinatale, con screening e interventi dedicati già dal primo trimestre di gravidanza, e la fase adolescenziale, con équipe specializzate per accompagnare i giovani nella transizione verso i servizi dell’età adulta. 

 

Approfondimento
Piano d'Azione Nazionale Salute Mentale: MMG al centro del cambiamento
Scaricalo gratuitamente
 

Il ruolo dei MMG

In questo quadro, i medici di medicina generale vedono rafforzato il proprio ruolo nella prevenzione e nell’integrazione sociosanitaria. Essi sono chiamati non solo a intercettare precocemente i segni di disagio psichico – in particolare nei giovani, nelle donne in gravidanza e negli anziani – ma anche a indirizzare i pazienti verso gli psicologi territoriali o i servizi specialistici quando necessario.

Allo stesso tempo, il PANSM promuove la loro partecipazione attiva alle équipe multidisciplinari delle Case della Comunità, favorendo una gestione condivisa dei percorsi attraverso cartelle cliniche integrate e interventi coordinati.

Un ulteriore compito dei medici di famiglia riguarderà la promozione della cultura della salute mentale: sensibilizzare le comunità locali, ridurre lo stigma e facilitare l’accesso tempestivo ai percorsi di cura diventa. da qui in poi, parte integrante della missione di tutti i  Medici di Medicina Generale.

Una sfida e un’opportunità

Il PANSM richiede investimenti in termini di risorse e formazione, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita per la medicina generale.

Per i MMG sarà fondamentale aggiornarsi sulle nuove linee guida, acquisire competenze specifiche in ambiti come la salute mentale perinatale e adolescenziale, e contribuire all’applicazione pratica dei nuovi strumenti previsti dal Piano.

In definitiva, il Piano delinea una figura di medico di famiglia ancora più strategica, che va oltre il ruolo clinico tradizionale, diventando un punto di riferimento per la salute globale della comunità e un interprete del nuovo paradigma One Mental Health.

Piercarlo Salari

Sull'autore

Piercarlo Salari

Medico e divulgatore medico scientifico

Lasciati ispirare

Contenuti esclusivi per professionisti sanitari.

Articoli correlati