Marketing

28 mag 2025

5 passaggi per rendere efficace il tuo profilo su MioDottore

domenico-de-cicco-miodottore

Domenico De Cicco | MioDottore

 

efficacia del tuo profilo miodottore

Avere un profilo su MioDottore è un ottimo punto di partenza per costruire la tua immagine professionale sul web, ma il profilo in sé non basta, da solo, come garanzia di successo.

Il profilo, infatti, è semplicemente uno strumento: sta a te usarlo nella maniera più proficua possibile, seguendo una serie di passaggi cruciali.

Cosa troverai in questo articolo?

Scopri i 5 passaggi fondamentali per rendere più efficace il tuo profilo su MioDottore:

1. Completa il tuo profilo inserendo tutte le informazioni richieste.

I pazienti preferiscono i profili che presentano informazioni esaustive; statisticamente, gli specialisti con un profilo completo hanno possibilità 4 volte maggiori di ottenere appuntamenti per visite presso il proprio studio.

Cerca di vedere il tuo profilo su MioDottore come un biglietto da visita virtuale per te e per il tuo studio: lo scopo di un biglietto da visita è quello di attrarre il numero maggiore di pazienti, dunque è bene che la tua “business card” su internet si presenti in maniera completa e professionale.

Ecco alcune delle informazioni più importanti che dovresti inserire nel profilo:

  • La tua specializzazione (puoi inserirne anche più di una)
  • Principali servizi, terapie, patologie di cui ti occupi o che offri.
  • La tua esperienza pregressa (certificazioni ottenute, esperienze professionali e di studio significative, ecc.)
  • L'indirizzo del tuo studio (se lavori in più studi, puoi inserirne più di uno)
  • Le tue informazioni di contatto
  • Almeno una tua foto profilo professionale 
  • Una breve biografia: è importante che sia ben scritta, semplice e che contenga un riferimento alle tue specializzazioni.

Le informazioni sono molto semplici da inserire nel tuo profilo e, soprattutto, puoi modificarle e aggiornarle ogni volta che vuoi. 

Per poter inserire le tue informazioni e aggiornarle, e per iniziare a interagire con il tuo profilo, è necessario verificare il profilo: in questo modo lo attiverai e sarà sempre a tua disposizione per qualsiasi cambiamento o modifica successivi. 

Inizia ora a costruire la tua reputazione online  Crea il tuo profilo gratuito su MioDottore e inizia a raggiungere nuovi,  potenziali pazienti Crea il tuo profilo

 

 

2. Incoraggia i tuoi pazienti a recensire i tuoi servizi sul portale

Oltre l'80% dei pazienti sceglie il proprio medico basandosi sui giudizi altrui, quindi è necessario ricevere delle recensioni positive da parte dei pazienti che già si sono affidati a te. Dopo una visita, chiedi ai tuoi pazienti di lasciare una recensione sul tuo profilo.

Se non vuoi chiedere tu al paziente di farlo, puoi chiedere al tuo personale di segreteria di farlo per te.
Così facendo, otterrai un passaparola online efficace dai tuoi pazienti attuali per attrarne di nuovi!

3. Comunica con i tuoi pazienti sul portale

Rispondere alle domande dei pazienti nella sezione Domande e Risposte e rispondere alle recensioni dei tuoi pazienti (anche solo con un breve commento o con un “grazie”) è importante, perché dimostra che tieni all’opinione e al feedback dei tuoi pazienti.

Inoltre, rispondere alle domande dei pazienti ti aiuta ad affermarti sul portale e sul web come una figura autorevole nella tua specializzione e ciò può aumentare le tue chance che alcuni di questi utenti possa rivolgerti a te in futuro.

Ciò ti aiuta a mantenere un buon livello di comunicazione con i pazienti già esistenti e ad attrarre nuovi pazienti.

4. Usa il Sistema di Prenotazioni Online H24

Tra le funzionalità di MioDottore, una delle più importanti è il sistema di prenotazioni online H24. Tramite questo sistema, i pazienti che visitano il tuo profilo possono usare il calendario online per prenotare direttamente la loro visita con pochi click. Il nostro software gestionale ti permette di gestire facilmente tutte le prenotazioni da computer, smartphone, tablet.  

Inoltre, puoi cancellare o posporre una visita e il paziente riceverà automaticamente un sms di notifica. Puoi anche condividere l’agenda con i tuoi collaboratori, interagire con i pazienti e tenere traccia dei loro dati e dello storico delle visite.

5. Crea un collegamento tra il tuo sito e il tuo profilo

Se hai un sito internet professionale o una pagina Facebook ufficiale, puoi inserire al loro interno un widget, uno strumento che appare sotto forma di “pulsante” cliccabile e che indirizza i visitatori della tua pagina internet alla sezione Prenota una visita del tuo profilo MioDottore.

In questo modo, puoi aumentare le chance di convertire il tuo traffico online in prenotazioni.

 

Domenico De Cicco | MioDottore

Sull'autore

Domenico De Cicco | MioDottore

Dopo tanti anni all'estero per studio e per lavoro, sono finalmente tornato a vivere in Italia: dal 2017, sono Marketing Specialist e Copywriter. Mi occupo di contenuti online, amo scrivere per diletto personale e sono anche appassionato di letteratura, cinema e musica (da ascoltare e da suonare).

Lasciati ispirare

Contenuti esclusivi per professionisti sanitari.

Articoli correlati