5 consigli per aumentare la sicurezza del tuo account
Oggi che la sanità è sempre più digitale, la protezione dei dati è una priorità assoluta. Non solo per rispettare i principi del GDPR, ma anche per difendersi dai sempre più frequenti tentativi di violazione online.
La buona notizia? Utilizzando l’Agenda MioDottore, puoi evitare molti dei rischi legati alle violazioni più comuni.
Soprattutto se segui questi 5 accorgimenti fondamentali:
1. I dati dei pazienti vengono raccolti in modo criptato
Gestire in digitale le cartelle cliniche è ormai la norma. E questa è un’ottima notizia anche in ottica di sicurezza.
Grazie all’Agenda MioDottore, puoi raccogliere e gestire le informazioni dei pazienti in un unico sistema sicuro, senza doverti preoccupare che fogli o appunti cartacei possano finire nelle mani sbagliate. Il sistema utilizza la crittografia, una delle difese più efficaci contro l’accesso non autorizzato ai dati.
Evita quindi di usare note cartacee o strumenti non protetti, e scegli una soluzione digitale pensata per la protezione dei dati sensibili.
2. La password del tuo account è forte e sicura
Una ricerca ha evidenziato che l’81% delle violazioni di dati in ambito sanitario dipende da password deboli, rubate o riutilizzate?
Una password sicura dovrebbe essere:
- univoca (non la usi su altri siti),
- lunga almeno 10 caratteri (meglio se 16),
- composta da lettere maiuscole e minuscole,
- contenere almeno un numero e un carattere speciale,
- mai banale (es. “1234”, “qwerty” o “password”).
Inoltre, è buona pratica non salvare le credenziali nel browser e usare un password manager.
3. Hai attivato la verifica in due passaggi
Una password robusta è fondamentale, ma oggi non basta.
Per una protezione completa del tuo account, attiva la verifica in due passaggi (2FA). In questo modo, dopo aver inserito le credenziali, dovrai confermare l’accesso con un ulteriore passaggio di sicurezza.
Le opzioni più comuni sono:
- conferma via e-mail,
- conferma tramite un’app di autenticazione (es. Google Authenticator o Authy).
La buona notizia?
Puoi attivare la verifica in due passaggi in qualsiasi momento direttamente dalla tua Agenda MioDottore. Bastano 4 minuti. Scopri come attivare la verifica in due passaggi.
Qual è il metodo più sicuro?
Ti consigliamo di scegliere un'app di autenticazione come metodo di verifica, perché:
- Maggiore sicurezza: le app di autenticazione generano codici temporanei validi solo per pochi secondi, rendendo molto più difficile per un malintenzionato accedere al tuo account, anche se conosce la tua password
- Più resistenza al phishing: a differenza della verifica via e-mail, le app non dipendono dalla tua casella di posta. Questo le rende meno vulnerabili agli attacchi di phishing, in cui i truffatori cercano di ingannarti con e-mail false per ottenere i tuoi codici di accesso
Secondo Microsoft, attivare la verifica in due passaggi consente di bloccare il 99,9% degli attacchi agli account – una semplice azione che può fare davvero la differenza.
4. Hai sotto controllo i permessi degli altri utenti
Se sei l’unico del tuo studio a utilizzare l’Agenda MioDottore, puoi passare al prossimo punto.
Ma se condividi l’account con altri membri dello studio, è importante gestire correttamente i livelli di accesso. L’Agenda MioDottore ti consente di decidere chi può visualizzare o modificare determinate sezioni, in base al ruolo di ciascun collaboratore. Scopri come gestire i permessi nel tuo account evitando che chiunque abbia accesso ad informazioni confidenziali dei tuoi pazienti.
5. Controlli regolarmente la sicurezza del tuo account
Hai seguito tutti i passaggi? Ottimo. Ma la sicurezza non è qualcosa che si imposta una volta per tutte: è un processo continuo.
Per questo è utile prendersi un momento, almeno una volta al mese, per fare un rapido check-up del proprio account. Puoi ad esempio cambiare le password degli strumenti che usi in studio, rimuovere gli accessi non più necessari, oppure verificare che i tuoi recapiti – come numero di telefono ed e-mail – siano ancora corretti.
Tenere aggiornati questi dati è fondamentale: ti aiuta a recuperare l'accesso in caso di problemi e ti garantisce una maggiore protezione.
In sintesi
I cybercriminali approfittano delle nostre distrazioni. Per questo serve attenzione costante, ma non farti prendere dal panico.
Fai un passo alla volta: informati, applica le buone pratiche e crea processi che ti aiutino a sentirti più sicuro nella gestione dei dati dei tuoi pazienti.
Ricorda di:
- conservare tutta la documentazione medica in formato digitale, in un sistema sicuro e criptato come l’Agenda MioDottore,
- gestire in modo razionale gli accessi agli account del tuo studio,
- creare password forti, tenere aggiornati i dati di accesso e usare la verifica in due passaggi.
Consulente tecnico specializzato in soluzioni di identità digitale, parte del team Identity di ZnanyLekarz (gruppo Docplanner)