L’odontoiatria è una professione in costante evoluzione e cambiamento. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anno stanno letteralmente rivoluzionando la pratica odontoiatrica e una delle priorità per gli specialisti è proprio quella di rimanere aggiornati. L’aggiornamento e la formazione costante permettono infatti di offrire un servizio migliore ai pazienti, non solo più veloce ma anche più accurato e maggiormente risolutivo.
Dal mondo della stampa 3D alla telemedicina, esploriamo dunque le più recenti innovazioni nell’odontoiatria e capiamo il modo in cui stanno cambiando il modo in cui vengono effettuate le diagnosi, i trattamenti e la gestione complessiva della salute orale.
Una delle innovazioni più significative nell’odontoiatria moderna riguarda l’introduzione della stampa 3D.
Le stampanti 3D sono oggi utilizzate in tantissimi settori e la medicina è uno di quelli dove hanno trovato maggiori occasioni d’utilizzo. Grazie a questi dispositivi all’avanguardia, gli odontoiatri possono creare protesi, apparecchi ortodontici, modelli di studio e persino denti artificiali in modo altamente preciso e in tempi ridotti. Inoltre, grazie alla stampa 3D è possibile realizzare anche corone, faccette, allineatori e altri elementi utili nella pratica odontoiatrica.
In definitiva, grazie alle stampanti 3D gli odontoiatri possono produrre praticamente ogni genere di pezzo in un’ampia varietà di materiali, con una precisione maggiore e in tempi più brevi rispetto ai metodi tradizionali.
Non è un caso che la stampa 3D nel settore dentale stia crescendo ad un tasso annuo considerevole (dal 2022 l’utilizzo di questa tecnologia è aumentato di circa il 20% secondo uno studio di Markets and Markets).
Il vantaggio non è solo per i pazienti, ma anche per gli odontoiatri, che non dovranno più fare affidamento sui laboratori esterni e risparmieranno notevolmente.
Si sente tanto parlare dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario ed è quindi il caso di approfondire per capire l’impatto che ha avuto sull’odontoiatria.
Le sue applicazioni sono davvero notevoli e vanno dalla diagnostica fino ad alcune tipologie di trattamenti e follow-up, nell’ottica di una maggiore efficienza e accuratezza.
Ecco alcune attività per cui l’intelligenza artificiale ha già cominciato ad essere utilizzata nell’odontoiatria.
Tutto questo si traduce in un notevole risparmio di tempo per gli odontoiatri e per gli operatori che lavorano in studio, ma anche in un servizio migliore, più veloce e più accurato, a beneficio dei pazienti.
La telemedicina è diventata negli ultimi anni una parte essenziale di tutta l’attività medica, compresa quella odontoiatrica. Introdotta durante la pandemia di Covid-19, è rimasta una pratica quotidiana per moltissimi specialisti perché permette una gestione ottimale del tempo e consente di semplificare notevolmente le visite.
Nell’odontoiatria, in particolare, la possibilità di condurre consulenze online consente agli specialisti di offrire diagnosi preliminari, consigli sul trattamento e prescrizione di farmaci.
Ovviamente, è importante sottolineare che la telemedicina non può sostituire completamente le visite faccia a faccia, che sono fondamentali nella fase diagnostica ma soprattutto per alcuni interventi e trattamenti.
Detto ciò, ecco quali sono i principali vantaggi per i pazienti e per gli specialisti:
Questo significa meno confusione in studio, facilitando anche l’accesso alle cure odontoiatriche agli anziani e alle persone con mobilità limitata. Inoltre, si evita al paziente una notevole quantità di stress, che spesso è legata alle visite odontoiatriche: l’esperienza dei pazienti sarà più tranquilla e confortevole se potranno fare tutto nella comodità di casa propria.
L’odontoiatria è un campo in continua evoluzione, dove le tecnologie e le innovazioni richiedono un impegno costante degli specialisti per rimanere aggiornati e integrare le novità nella loro pratica quotidiana. Solo gli odontoiatri che abbracciano le nuove tecnologie saranno infatti in grado di offrire ai pazienti il miglior livello di cura dentale possibile.
Per capire lo stato dell'arte della digitalizzazione degli studi dentistici in Italia abbiamo condotto una ricerca sul campo che ha indagato le tecnologie più utilizzate dai dentisti e le principali sfide per il futuro.