Torna all'inizio
Esplora MioDottore
Marketing

3 lug 2025

Come consentire ai pazienti di prenotare in struttura da Google Search e Google Maps

domenico-de-cicco

Domenico De Cicco

 

Immagine professionaleSanità digitale e innovazione (7)-1

Abbiamo sottolineato più volte che essere visibili nel momento in cui i pazienti cercano servizi sanitari nella propria zona di riferimento è un fattore competitivo chiave per qualunque centro medico. Avere un sito web aggiornato e attivare i giusti canali social è fondamentale, ma bisogna tenere in conto che la maggior parte degli utenti, oggi, si affida a Google per trovare il centro medico più vicino o più adatto alle proprie esigenze.

Ecco perché è fondamentale che la tua struttura compaia su Google in modo preminente tra i risultati di ricerca e, soprattutto, che sia prenotabile in modo semplice e diretto dai risultati di ricerca.

Cosa troverai in questo articolo?

 

A tal proposito, è qui che Google Profilo dell’Attività assume grande importanza. Grazie a questo strumento, gli studi medici possono potenziare la propria visibilità nelle ricerche Google e su Maps, rendendo più facile il raggiungimento di potenziali pazienti e la possibilità di connettersi con loro.  

Ma si può fare ancora di meglio: integrando il Profilo dell’Attività di Google con MioDottore (che, attualmente, in Italia conta più di 10 milioni di visitatori al mese), puoi semplificare il processo di prenotazione e aumentare significativamente le chance di ottenere nuove prenotazioni.

Vediamo in concreto come sfruttare questa sinergia!

Google Profilo dell'Attività

Google Profilo dell’Attività è un servizio gratuito che permette a qualunque tipo di organizzazione di creare una sorta di biglietto da visita virtuale in cui inserire informazioni essenziali per l'utente (come: numero di telefono, indirizzo ecc.) e presentare i propri servizi perché appaiano in primo piano nelle ricerche di Google (Google Search) e su Google Maps.

👉  Come usare Google Profilo dell’Attività

I centri medici e gli studi dentistici possono usare Google Profilo dell’Attività per promuovere aspetti essenziali della propria offerta, come numero di telefono, orari di apertura e chiusura e indirizzo web. Inoltre, il responsabile delle attività (o chi si occupa di marketing al suo interno) può includere in questa scheda anche delle foto (ad esempio, dei macchinari diagnostici o degli spazi dedicati ai pazienti) e creare dei post speciali per promuovere eventi e novità.

Ti starai chiedendo: qual è il vantaggio rispetto al tradizionale sito web?

All'interno della scheda creata da Google gli utenti possono consultare anche le recensioni dei pazienti o sfogliare le foto scattate da chi ha visitato il centro. Il mix tra dati forniti dal proprietario dell’account e da altre fonti aiuta i potenziali pazienti a prendere decisioni più consapevoli.

Inoltre, l’indirizzo fornito nel profilo è collegato a Google Maps, il che vuol dire che, al click, il paziente può ottenere istantaneamente la geolocalizzazione del centro medico su Google Maps con l'elenco delle possibili opzioni di percorso e di combinazione di mezzi di trasporto per raggiungerlo. In più, la sincronizzazione con Google Maps permette al centro medico di apparire tra i risultati di ricerca basati su una specifica area geografica, attraendo un bacino di utenti qualificato e potenzialmente più interessato. 

👉 Come creare il tuo profilo 

  • Verifica se il profilo esiste già: è possibile che la tua struttura compaia già su Google. In questo caso, puoi rivendicarne la gestione (scopri i dettagli cliccando qui)
  • Registrati e inizia: se ancora non lo hai fatto, accedi o crea un profilo su Google per uso professionale, poi visita la sezione dedicata alla gestione dei profili.
  • Inserisci le informazioni richieste: fornisci i dettagli più importanti che dovranno essere inclusi nel tuo profilo, prestando attenzione a quelle che potrebbero essere le chiavi di ricerca più comuni usate dai pazienti.
  • Verifica il tuo account: segui le istruzioni che ti vengono fornite per verificare il tuo account. Una volta verificato, i dettagli della tua attività saranno rilevati e resi visibili da Google, rafforzando in maniera significativa la presenza online del tuo studio.

👉 Ottieni prenotazioni tramite il Profilo dell’Attività

Oltre a fornire informazioni, il profilo può diventare un canale attivo per ricevere nuovi appuntamenti. Grazie all’integrazione tra MioDottore e Google, puoi permettere ai pazienti di prenotare direttamente dal tuo profilo Google, sia da Search che da Maps. Questa funzionalità è totalmente gratuita per i centri medici e gli studi dentistici che scelgono MioDottore.

Collegando le pagine di prenotazioni online con Google Profilo dell’Attività, i professionisti sanitari possono ottenere prenotazioni dai pazienti direttamente da Google Search e da Google Maps in soli 2 click.

Come funziona?

Quando i pazienti cercano una prestazione medica o un esame diagnostico su Google, visualizzano il bottone “Prenota online” nella prima pagina dei risultati di ricerca. Cliccando, vengono indirizzati direttamente alla pagina del centro medico su MioDottore, dove possono prenotare un appuntamento secondo le proprie preferenze e necessità.

Ecco fatto, tutto in soli due click!

it-motion-gmb-440px

 

👉 Come attivare le prenotazioni online di MioDottore

Il sistema di prenotazioni online di MioDottore è disponibile per tutti i professionisti della salute che usano uno dei nostri piani.

Unito all’integrazione con Google, questo sistema espande le opportunità per i professionisti sanitari di ottenere più appuntamenti, dato che circa il 35% delle prenotazioni viene fatto fuori dall’orario di lavoro, quando lo studio è chiuso.

La struttura mantiene comunque il pieno controllo su:

  • prestazioni prenotabili online

  • disponibilità settimanali

  • personale sanitario associato alle singole agende

Ogni appuntamento prenotato viene confermato in tempo reale e notificato automaticamente al paziente e allo staff interno.

È inoltre possibile generare un link di prenotazione da condividere via email, WhatsApp o canali social, ampliando ulteriormente le possibilità di contatto.

In sintesi, attivare la prenotazione diretta su Google è una leva semplice e strategica per intercettare i pazienti nei momenti di ricerca attiva. Se la tua struttura utilizza già MioDottore, la procedura è rapida e completamente gestita dal team. Un modo efficace per essere visibili, accessibili e prenotabili – esattamente quando serve.

 

Ricevi prenotazioni tramite Google  Vuoi attivare la funzionalità "Prenota con Google" per il tuo centro medico?  Richiedi ora una dimostrazione gratuita! Inizia subito!

Domenico De Cicco

Sull'autore

Domenico De Cicco

Dopo tanti anni all'estero per studio e per lavoro, sono finalmente tornato a vivere in Italia: dal 2017, sono Marketing Specialist e Copywriter. Mi occupo di contenuti online, amo scrivere per diletto personale e sono anche appassionato di letteratura, cinema e musica (da ascoltare e da suonare).

Lasciati ispirare

Contenuti esclusivi per professionisti sanitari.

Articoli correlati