Garantire ai pazienti l'esperienza migliore possibile presso la propria struttura non è un'opzione, ma piuttosto un must-have in questo periodo storico in cui la concorrenza si fa sempre più intensa e le nuove generazioni sono sempre più esigenti e digitalizzate.
In questo articolo parleremo di alcuni strumenti progettati proprio per aiutarti a risparmiare tempo nella gestione del tuo centro e concentrarti sull'offrire i servizi migliori per i tuoi pazienti in ogni fase della visita.
Grazie ai promemoria automatici, i pazienti ricevono un SMS o una notifica che ricorda loro l'appuntamento 24 ore prima dell'orario concordato. Questo vuol dire che né tu né il tuo staff dovrete dedicare tempo alle chiamate o agli SMS di promemoria.
Anche i pazienti apprezzano questa attenzione, soprattutto perché la comunicazione di promemoria prevede anche l'opzione per riprogrammare la visita in caso di necessità seguendo poche, semplici istruzioni. Così, il tuo centro potrà ridurre l'assenteismo fino al 70%.
Con MioDottore, puoi impostare i promemoria di visita automatici direttamente dalla tua agenda online.
Ogni volta che un nuovo paziente viene a visita nel tuo centro, è necessario raccogliere una serie di informazioni come i dettagli di contatto, allergie a medicinali o sostanze particolari e la storia clinica del paziente.
Immagina quanto tempo riusciresti a risparmiare inviando automaticamente il modulo di check-in al paziente prima della visita.
Grazie alla funzione Check-in, inclusa nell'agenda online di MioDottore, questa azione diventa una procedura della quale non dovrai più preoccuparti. È lo specialista a selezionare i dati che ritiene più utile richiedere ai pazienti, come ad esempio: data di nascita, motivo della visita, malattie pregresse eccetera.
Negli centri medici con più specialisti, il tempo a disposizione per singolo paziente è prezioso e spesso frammentato tra colloqui, appunti e aggiornamento della documentazione.
Le soluzioni di intelligenza artificiale, come Noa Notes, permettono di ottimizzare questo momento delicato: mentre lo specialista dialoga con il paziente, il sistema trascrive e sintetizza automaticamente i punti principali della visita.
In questo modo, non solo il professionista può dimostrare empatia e attenzione verso il paziente - evitando di distogliere lo sguardo dal paziente per scrivere -, ma può anche risparmiare almeno il 30% di tempo per ogni visita e anche creare una traccia ordinata e immediatamente consultabile, utile sia per la continuità di cura sia per la condivisione interna con colleghi o collaboratori.
Non finisce qui: per rendere l'esperienza sia del professionista che del paziente ancora migliore, una volta generato questo riepilogo - eventualmente con il supporto dell'AI - è possibile inserirlo direttamente all'interno della cartella clinica digitale del paziente insieme a tutte le notazioni su sintomi, diagnosi e prescrizioni.
Questo non solo velocizza il lavoro del medico, ma garantisce al paziente un’assistenza più continua e personalizzata. Tutti i dati vengono conservati in modo sicuro, nel pieno rispetto del GDPR, così da proteggere la privacy del paziente senza rinunciare alla praticità.
Inoltre, questa funzione consente anche di condividere agevolmente con i pazienti la cartella clinica direttamente via e-mail, facilitando l'intero processo di gestione e archiviazione delle cartelle.
Oggi molti pazienti si aspettano di poter ricevere assistenza anche a distanza: consulti online per evitare spostamenti inutili, ricette inviate via e-mail in pochi minuti e possibilità di gestire la propria salute senza vincoli di luogo o orario. Strumenti come la telemedicina e l’invio digitale delle prescrizioni non solo rispondono a queste aspettative, ma migliorano l’accessibilità alle cure e rafforzano il rapporto di fiducia tra medico e paziente.
Con MioDottore è possibile abilitare le visite online così come l'emissione di ricette elettroniche ed i pagamenti online, senza che il paziente debba venire di persona in studio a ritirare la ricetta e senza dover ricorrere a carta e penna. Una volta che il paziente riceve la prescrizione via e-mail, può acquistare il farmaco in qualsiasi farmacia del paese. Questo, senza dubbio, aiuta a offrire una buona esperienza ai pazienti.
Una delle abitudine per offrire una buona esperienza ai pazienti e per fidelizzarli è mantenersi in contatto con loro dopo la visita.
In effetti, 8 pazienti su 10 affermano di aver piacere a essere contattati dal loro specialista dopo la visita, e ricevere un follow-up più personalizzato influenza sicuramente il loro grado di soddisfazione.
Tuttavia, chiamare personalmente ogni paziente può richiedere tempo e risorse consistenti. Grazie alla funzionalità di chat integrata nella tua agenda, puoi contattare il paziente direttamente dal tuo profilo e rispondere ai messaggi quando i pazienti ti contattano.
Puoi anche utilizzare le comunicazioni email e SMS per i pazienti, uno strumento disponibile nel tuo profilo MioDottore Pro che consente di inviare una grande quantità di messaggi mirati gratuitamente a diversi segmenti di pazienti per informarli di novità, promozioni o comunicazioni speciali.
Gestire lo studio da un’unica piattaforma ti permette di ridurre le attività manuali e dedicare più tempo a ciò che conta davvero: i pazienti.
Con il profilo Pro di MioDottore puoi emettere fatture a persone fisiche e giuridiche in pochi clic, senza ricorrere a strumenti esterni. Se un paziente richiede la fattura, puoi crearla, stamparla o inviarla via e-mail direttamente dal sistema, in modo semplice e sicuro.
Un servizio rapido e ordinato che fa risparmiare tempo a te e offre al paziente un’esperienza più professionale e senza attese.
In fondo, se ci si mobilita in ogni modo possibile per offrire una buona esperienza ai pazienti, questi non potranno che ringraziarti in due modi: da un lato, lasciando una recensione positiva sul profilo del tuo centro e dei tuoi specialisti e dall'altro, rivolgendosi nuovamente alla tua attività in caso di bisogno. Entrambe le opzioni porteranno nuove visite al tuo studio, perché un paziente felice non può che promuovere passaparola presso altri utenti.
Se desideri promuovere le recensioni sul tuo profilo, puoi attivare l'invio automatico di messaggi in modo che i pazienti ricevano una notifica dopo la visita invitandoli a pubblicare una recensione sul tuo profilo su come è stata l'esperienza con i tuoi specialisti nel tuo centro.
Bene, cosa ne pensi di questi 8 suggerimenti per migliorare l'Esperienza del paziente? Se hai domande, saremo felici di aiutarti!
E ricorda: è 10 volte più economico fidelizzare un paziente che acquisirne uno nuovo. Se concentri i tuoi sforzi nel garantire la migliore esperienza possibile ai pazienti, questi torneranno nel tuo centro e allo stesso tempo ti consiglieranno a nuovi potenziali pazienti.
Un ottimo modo per rendere il tuo centro medico sostenibile e profittevole nel lungo periodo.