Blog | Area Centri Medici - MioDottore

Sanità Digitale: gli scenari presenti e futuri nella digitalizzazione dell’Healthcare

Scritto da Roberta Cammarota | apr 07, 2025

Negli ultimi anni la trasformazione digitale ha rivoluzionato il settore sanitario, migliorando l'accesso alle cure, ottimizzando i processi e aumentando l'efficienza operativa delle strutture mediche.

Non è un caso che, dal 2022 in poi, gli investimenti in sanità digitale in Italia siano aumentati progressivamente, confermando la digitalizzazione del settore healthcare tra le priorità delle istituzioni per garantire non solo un miglior servizio al cittadino ma anche un taglio dei costi superflui. 


Cosa troverai in questo articolo

 

Secondo la ricerca di MioDottore sulla diffusione dell’Intelligenza Artificiale nei centri medici italiani, la maggioranza dei professionisti del settore già adopera quotidianamente tecnologie digitali come software gestionali o di refertazione digitale. Non solo: tra medici e responsabili di strutture sanitarie è fortissima la convinzione che le nuove tecnologie, come l’AI, siano destinate a cambiare radicalmente il modo di lavorare all’interno delle strutture sanitarie

Digitalizzazione di un centro medico: da dove partire

Se vuoi muovere i primi passi nella trasformazione digitale del tuo centro medico, ecco alcune soluzioni tecnologiche che, nonostante la semplicità di implementazione, possono fare la differenza nel migliorare le tue performance sia a livello gestionale che di servizio al paziente:

1) Software gestionali

Come si intuisce dal nome, il gestionale ottimizza la gestione di un centro medico integrando più funzionalità in un’unica piattaforma semplice da utilizzare per tutto il personale sanitario. Alcuni esempi di funzionalità di cui puoi beneficiare implementando un software gestionale studiato per centri medici: 
  • Fatturazione elettronica
  • Digitalizzazione dei documenti
  • Dashboard per il monitoraggio delle prestazioni del tuo centro medico



2) Software CRM (Customer Relationship Management)

Il CRM lavora in modo complementare al gestionale, occupandosi di tutti i processi legati all’acquisizione di nuovi pazienti e alla gestione ottimizzata di quelli attuali. Con un software CRM, ad esempio, puoi abilitare le prenotazioni online H24, gestire le liste d’attesa per evitare buchi in agenda, inviare comunicazioni massive ai pazienti per ridurre lo sforzo dei contatti individuali e molto altro.

MioDottore è un CRM per centri medici che mette insieme una serie di soluzioni utili a responsabili di centri medici, segretari, medici e altri professionisti sanitari per lavorare in modo più efficiente e interconnesso, risparmiando tempo e risorse preziosi.

3) Telemedicina

Ancora poco diffusi sul territorio nazionale (secondo la ricerca, solo l’8% degli intervistati adopera queste soluzioni), la telemedicina e i consulti online hanno un grande potenziale nel semplificare le interazioni medico-paziente e nel rendere possibile una diagnosi rapida e, quindi, più efficace, migliorando sia l’esperienza generale del paziente che l’efficienza nella gestione delle visite da parte delle strutture sanitarie.

4) Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

L’FSE, in realtà, non è una delle possibili opzioni per digitalizzare il tuo centro medico: è, a tutti gli effetti, una necessità imposta dalla normativa. Entro marzo 2026, infatti, integrare il Fascicolo Sanitario Elettronico sarà obbligatorio per tutte le regioni per semplificare gli scambi informativi tra operatori sanitari migliorando il coordinamento delle cure a beneficio del paziente. 

5) VoIP

Una soluzione tecnologica ancora poco sfruttata e molto semplice da implementare è il VoIP, tecnologia che consente di effettuare e ricevere telefonate utilizzando una connessione Internet anziché una linea telefonica tradizionale. I vantaggi? Abbattimento dei costi di attivazione della linea, mobilità della stessa e migliore qualità delle telefonate.

Intelligenza Artificiale: come sfruttarla per digitalizzare il tuo centro medico

Se tra i pazienti è già piuttosto diffusa la pratica di utilizzare ChatGPT per ricerche sul proprio stato di salute, su stile di vita e prevenzione, tra i professionisti sanitari, invece, secondo i nostri dati l’AI è uno strumento ancora piuttosto sconosciuto per quel che riguarda la sua applicazione alla pratica lavorativa quotidiana.


Questo non vuol dire che medici e responsabili di centri medici non ne comprendano il potenziale: la nostra ricerca ha mostrato chiaramente che per tutti i professionisti sanitari l’AI è uno strumento prezioso non solo nel campo della diagnosi e della cura del paziente (pensiamo alla medicina predittiva, per esempio) ma anche come soluzione per l’ottimizzazione delle risorse.


Per approfondire opportunità, sfide e casi d’uso dell’Intelligenza Artificiale nei centri medici, puoi leggere il white paper che sintetizza i risultati della ricerca.

 

 

Conclusioni

I trend che abbiamo analizzato non sono solo uno scenario futuro, ma sono già entrati nel presente e la digitalizzazione sanitaria è qui per restare. I centri che avranno più successo nel prossimo futuro sono quelli che modificheranno il proprio business tenendo conto dei cambiamenti tecnologici e delle sempre più decise richieste del mercato di riferimento, ossia i pazienti stessi.