Blog | Area Centri Medici - MioDottore

Sito Web per Centri Medici: istruzioni per l'uso

Scritto da Team MioDottore | ago 25, 2025

Ormai, se qualcosa non è sul web, di fatto non esiste. Per questo (e altri motivi) è importante che la tua struttura disponga di un buon sito web. Quali sono dunque le caratteristiche di un buon sito per centri medici? Scoprilo in questo breve articolo!

Sai che l’84% degli utenti ricerca informazioni online su un centro medico prima di prenotare una prestazione? Tuttavia, secondo uno studio di Judith Sligo della Otago University, il 75% dei siti delle strutture sanitarie risulta di difficile navigazione e di scarsa qualità (le informazioni non sono aggiornate o, addirittura, non sufficienti). Ecco perché abbiamo pensato a questa guida che raccoglie le istruzioni d’uso per creare un sito web per centri medici. 

Perché il tuo centro medico ha bisogno di un sito? 

In seguito alla Digital Transformation dell’ultimo decennio e alla sua amplificazione negli ultimi a causa della pandemia, gli utenti hanno triplicato le attività di ricerca online per quel che riguarda gli approfondimenti sulle proprie condizioni di salute, e la prenotazione di prestazioni sanitarie in centri e studi medici. 

Ecco, quindi, che la comunicazione con i pazienti attuali e potenziali si trasferisce sempre di più online: il sito internet diventa la vetrina per eccellenza di una struttura e altri strumenti di marketing come Google My Business e le inserzioni Facebook e Google acquisiscono più efficacia dei tradizionali cartelloni pubblicitari.

Se questo è vero, non avere un sito internet oggi significa praticamente essere invisibili. Non solo, avere un sito internet è importante perché:

  • Il paziente prima di entrare in contatto con la struttura si informa online.
  • Aiuta a rafforzare il posizionamento della struttura sanitaria sui motori di ricerca, e quindi la rende più visibile agli utenti.
  • Contenuti di qualità e informazioni facilmente accessibili dal sito web contribuiscono a rafforzare il brand e la reputazione del centro medico.

 

Nota: curi già la tua vetrina Google?

Prima ancora di parlare del sito web, vorremmo sottolineare l’importanza di un altro strumento che va a completare la tua presenza online: la vetrina Google My Business. Volendo, la vetrina Google è ancora più importante del sito internet perché costituisce il primissimo punto di contatto (online) che un utente ha con la tua struttura. 

Infatti, la vetrina Google è la prima scheda che appare a chi cerca un’attività locale sul proprio territorio. Questo è un dato fondamentale, se consideriamo che secondo le statistiche di Analytics dei poliambulatori e ospedali privati dei quali seguiamo il marketing è emerso che circa il 77% del traffico arriva da mobile. 

La tua vetrina Google My Business è come la tua carta d’identità online e più informazioni incorpori al suo interno, più Google ti premierà, riconoscendo la tua attività come utile per gli utenti e mostrandola in prima posizione rispetto alle altre. 

Cosa devi sapere ancora prima di progettare un sito web per centri medici

Come sottolineato nel paragrafo precedente, consultando gli Analytics dei centri medici ai quali gestiamo il marketing, ci siamo resi conto che il 77% del traffico al sito arriva da mobile. Perché è importante questo dato?

Spesso si commette l’errore di progettare siti internet considerando solo la versione desktop perché, giustamente, chi si occupa di farlo lavora principalmente utilizzando il proprio computer. 

Questo porta, spesso e volentieri, a siti internet che si presentano esteticamente accattivanti se visualizzati da desktop, ma terribilmente confusionari e di difficile navigazione se consultati da cellulare.

Insomma, quando si progetta un sito internet (come quando si svolge qualsiasi altra iniziativa di marketing) è fondamentale tenere a mente la Patient Experience: quindi, se la maggior parte dei tuoi pazienti effettua ricerche online tramite cellulare, dovresti progettare il tuo sito prima di tutto in ottica mobile (o, come si dice in gergo, assicurati che sia responsive). 

La struttura di un sito web per centri medici: cosa non può mancare

Abbiamo già visto come il sito web del tuo centro medico sia l’equivalente della tua struttura online. Va da sé che quando progetti il sito internet del tuo poliambulatorio ci sono alcune importantissime sezioni che proprio non possono mancare

Ad esempio: che senso ha avere un sito internet che non presenta ben chiare in homepage le modalità di prenotazione di una visita o una prestazione? 

Non solo: a volte ci è capitato di consultare alcuni siti internet in cui mancavano i recapiti telefonici o l’indirizzo fisico della struttura. 

Ecco di seguito un elenco delle sezioni (o pagine) più importanti che non possono mancare nel sito internet di un centro medico.

Il pulsante Prenota Ora: non dire di no al fatturato “automatico”!

L’utente è arrivato sul tuo sito internet e si è fatto un’idea sulla tua struttura. È convinto della sua scelta e ha finalmente deciso di prenotare una prestazione presso il tuo centro medico. L’unica cosa che manca è un bel pulsante “Prenota ora” in evidenza che rimandi alla pagina di prenotazione MioDottore. 

Sul sito internet di un centro medico non può assolutamente mancare il pulsante “Prenota ora”. Ancora di più se pensiamo che, ad oggi, l'85% dei pazienti si aspetta di poter prenotare online. 

La prenotazione online, infatti, ha dato negli ultimi anni (in particolare nel 2021) un grande aiuto alle strutture mediche che l’hanno implementata e promossa. Come dimostrano le statistiche raccolte da MioDottore, il 49% delle visite viene prenotato fuori dagli orari di apertura: questo significa che non avere un sistema di prenotazione online potrebbe precluderti quasi la metà del fatturato.

La pagina Specializzazioni

Secondo le statistiche MioDottore,  il 75% degli utenti che fa ricerche online riguardo alla propria salute digita specializzazione e città. Ecco quindi che diventa fondamentale avere una pagina "specializzazione" che raccolga le informazioni di questo tipo. 

Inoltre, la pagina "specializzazione" è importante per almeno altri due motivi:

  • aiuta gli utenti a capire qual è l’elenco delle patologie/prestazioni che il centro medico gestisce;
  • aiuta a indicizzare il sito e posizionarlo sul territorio per tutte le specializzazioni che il poliambulatorio offre. 

La pagina "specializzazioni" è ancora più importante se la pensiamo integrata con l’elenco dei Medici (che vedremo tra pochissimo). Questo perché - se viene fatto un corretto e paziente lavoro di backlink tra specializzazioni e specialisti - il sito ci permette di intercettare sia il 25% degli utenti che arriva dalla ricerca del medico per nome e cognome, sia il 75% che arriva dalla ricerca per specializzazione. 

La pagina Medici

Se il 75% degli utenti che fa ricerche online riguardo alla propria salute digita specializzazione e città, il restante 25% effettua le proprie ricerche partendo dal nome e cognome dello specialista al quale è interessato. 

Ecco quindi che nel sito internet per centri medici non può assolutamente mancare una pagina in cui l’utente può consultare l’elenco dei professionisti che opera all’interno della struttura. 

La pagina News

Anche questa parte del sito internet - se curata bene e aggiornata almeno una volta al mese - ha moltissimo potenziale. 

Questa sezione ti permette non solo di comunicare tutte le novità e le iniziative del centro medico, ma anche di pubblicare articoli o interviste ai medici della struttura, che hanno almeno 3 benefici: 

  • aumento della reputazione del centro medico, come fonte informativa autorevole;
  • attrazione di nuovi clienti che, vedendo la grande competenza dei medici, decidono di affidarsi alla tua struttura; 
  • aiutano a indicizzare il sito internet sul territorio, costruendo delle pagine sempre aggiornate per le specializzazioni/patologie di punta che segui presso il tuo centro medico.

La sezione Info/Contatti

Detto chiaramente: la sezione "info" è fondamentale perché diventa un aggregatore per tutte le pagine che sì, sono importanti, ma non abbastanza per diventare voci di menù. Possono rientrare in questa sezione le pagine come:

  • Contatti 
  • Dove siamo
  • Lavora con Noi
  • Orari 
  • URP

Pop up che invita ad iscriversi alla newsletter

La gestione della lista pazienti è di capitale importanza per la tua struttura, come spiegato ampiamente anche su questa pagina.

Va da sé che, oltre alla raccolta dei dati dei pazienti che viene fatta al momento della prenotazione di una prestazione o direttamente presso il centro medico, anche inserire un pop-up sul sito internet del centro medico che invita ad iscriversi alla newsletter per rimanere aggiornati sulle ultime novità, è una buona norma da adottare e un punto di contatto in più per comunicare con i pazienti. 

Privacy policy, cookie policy, informazioni societarie e codice etico

Per ultimo - ma non per importanza - riportiamo tutte le informazioni che, per legge, non possono mancare sul sito internet di un centro medico. 

In questo caso, siccome non sono di vitale importanza per l’utente (ma quest’ultimo deve comunque avere la possibilità di consultarle in qualsiasi momento), consigliamo di inserirle sempre visibili nel footer del sito internet del centro medico. 

In questo modo non andranno ad interferire e creare attrito durante la Patient Experience, ma saranno comunque facilmente accessibili e in piena regola.

 

Dopo aver creato il sito internet: mantenimento e approccio data driven

Finalmente il sito internet del tuo centro medico è online: hai creato correttamente la pagina "specializzazioni" con l’elenco di tutte le prestazioni offerte, hai integrato la Prenotazione Online tramite MioDottore e relativo pulsante, hai caricato l’elenco dei medici che operano presso la struttura e ti sei assicurato che il sito sia aggiornato con tutte le informazioni necessarie.

Ottimo lavoro! Tuttavia, non finisce qui…

Un sito internet ha bisogno di costante manutenzione, proprio come la tua struttura. Sia dal punto di vista informativo, che da quello tecnico:

  • l’arrivo di un nuovo medico e l’aggiornamento della pagina medici;
  • l’implementazione di un nuovo servizio nel centro medico;
  • le comunicazioni delle chiusure aziendali in occasione delle festività o semplicemente un cambio orari.

O ancora:

  • sarebbe ottimale tenere l’area News alimentata con almeno una pubblicazione al mese;
  • i software hanno bisogno di essere aggiornati…

Non solo: il tuo sito internet è una fonte preziosa di informazioni sui bisogni e il comportamento dei tuoi pazienti! Ecco perché un’analisi costante dei dati relativi al tuo sito internet diventa fondamentale. 

Il monitoraggio tramite elementi come gli Analytics di Google o le mappe di calore diventa fondamentale per capire cosa interessa maggiormente ai tuoi pazienti, quali sono le patologie più diffuse e le pagine più navigate, quali sono alcune aree del sito che possono aver bisogno di aggiustamenti. 

In conclusione, speriamo che questa guida alle istruzioni per l’uso ti abbia aiutato a capire cosa migliorare sul sito internet del tuo centro medico e qual è la migliore struttura di un sito tenendo conto del Patient Journey.