Le strutture sanitarie sono a tutti gli effetti aziende, ovvero organizzazioni che, pur lavorando in ambito sanitario e con l’obiettivo ultimo di curare per migliorare la vita del paziente, devono rispondere a logiche di business che influenzano il successo e, quindi, anche la sopravvivenza del centro stesso.
In che modo la digitalizzazione può supportare le aziende sanitarie nella propria crescita di business e, in particolare, qual è il ruolo di soluzioni come CRM e gestionali per centri medici?
Lo abbiamo chiesto a Martina Quaini, Responsabile Amministrativa di Top Medical, poliambulatorio sito a Segrate che utilizza MioDottore dal 2021.
Ciao Martina, grazie per aver accettato di fare questa chiacchierata con noi!
Su questo blog abbiamo parlato tanto delle soluzioni MioDottore e di come possono affiancare le strutture sanitarie nel rispondere alle sfide quotidiane del settore. Ora lascio la parola a te che le utilizzi quotidianamente e che puoi raccontarci il punto di vista di chi “sta sul campo” e utilizza questi software ogni giorno da diversi anni!
Avevamo bisogno di una soluzione moderna, integrata e automatizzata che ci permettesse di migliorare l’efficienza interna, offrire un’esperienza più fluida ai pazienti e, allo stesso tempo, far crescere il centro grazie a strumenti digitali efficaci.
Le mie funzionalità preferite sono diverse, in realtà.
Partirei con il citare le campagne di comunicazione: in pochi clic, puoi trasmettere a tantissime persone un messaggio efficace e immediato!
Quando abbiamo iniziato a collaborare con MioDottore, abbiamo lanciato una serie di campagne mirate per far tornare in struttura i pazienti che non si facevano sentire da tempo. In questo modo siamo riusciti a registrare un aumento significativo di prenotazioni, a ridurre i buchi in agenda e ad aumentare il fatturato.
Trovo, inoltre, fondamentali gli SMS di promemoria, che hanno ridotto notevolmente le mancate presenze, e le prenotazioni online, che consentono ai pazienti di fissare gli appuntamenti in autonomia, senza dover passare dalla segreteria.
Infine, apprezzo molto la possibilità per i pazienti di lasciare una recensione post-visita tramite il messaggio automatico: uno strumento utile per raccogliere feedback reali e valorizzare il lavoro del nostro centro.
Le recensioni sono autentiche e spontanee, e questo crea fiducia e rafforza la nostra reputazione.
Gli aspetti che apprezzo di più di Gipo sono la semplicità grafica e la struttura organizzativa molto chiara e precisa. È un gestionale intuitivo che permette di gestire e organizzare le agende in modo ordinato ed efficiente.
Grazie a Gipo siamo riusciti anche a snellire notevolmente tutta la parte amministrativa, riducendo i tempi di gestione e semplificando il lavoro della segreteria.
Devo dire che un valore aggiunto è stato anche il supporto di un esperto del team Gipo che è stato disponibilissimo nell’insegnarmi a utilizzare il software!
MioDottore Phone ha rivoluzionato la gestione delle chiamate.
Prima la segreteria era spesso sommersa, con molte chiamate perse e tempi di attesa lunghi. Ora ogni telefonata viene tracciata e solo nell’ultimo mese abbiamo recuperato quasi 400 prenotazioni da chiamate perse grazie ai recall!
Inoltre, avere una dashboard con le statistiche delle chiamate ci ha permesso di riorganizzare meglio i turni e migliorare il servizio.
Ci siamo approcciati a MioDottore con l’ambizione di perseguire principalmente tre obiettivi:
Se li abbiamo raggiunti? Beh, direi che le mie risposte precedenti parlano da sé!
Parliamo di ritorno sull’investimento: dopo quanto tempo avete iniziato a raccogliere i primi risultati e come vi siete resi conto di aver fatto la scelta giusta?
Il ritorno economico è stato evidente fin da subito, grazie soprattutto alle campagne di comunicazione, che sin da subito hanno avuto un forte impatto e ci hanno permesso di raggiungere rapidamente un numero elevato di pazienti, lavorando sia sul database interno che sull’acquisizione di nuovi contatti.
Già nei primi mesi abbiamo notato un aumento delle prenotazioni e una maggiore visibilità online, con un effetto immediato anche sul fatturato.
Mi sono resa conto di aver fatto la scelta giusta quando ho visto concretamente come gli strumenti digitali di MioDottore potessero semplificare il lavoro quotidiano e far crescere il centro in modo tangibile. Il risultato è stato talmente positivo che ho deciso di consigliare la suite MioDottore anche a un altro centro con cui collaboriamo, proprio per permettere anche a loro di ottenere gli stessi benefici.
Lo staff di Top Medical è molto soddisfatto di MioDottore e Gipo: da quando li abbiamo adottati, tutto è più semplice, chiaro e organizzato all’interno del centro. I medici hanno accesso immediato alle informazioni e la segreteria lavora con meno stress.
Anche i pazienti apprezzano la comodità di poter prenotare online e ricevere promemoria automatici: è un servizio moderno e professionale.
Direi che oggi non si può più fare a meno di una gestione digitale efficace.
Investire in strumenti come quelli di MioDottore significa risparmiare tempo, migliorare l’organizzazione e offrire un’esperienza migliore ai pazienti.
È un investimento che si ripaga velocemente e fa davvero la differenza nella quotidianità. E lo dico perché ho toccato con mano quanto sia un ottimo strumento e quanto abbia cambiato il mio modo di lavorare.