Il tuo prossimo paziente sta scrollando — Come farti notare sui social e con le ads
Prima di iniziare:
- Pensa: qual è la domanda che i pazienti ti fanno più spesso? Ecco la tua prima idea per un post sui social.
- Dai un'occhiata ai tuoi social media. I tuoi contenuti riflettono la tua esperienza?
- Collega il tuo profilo MioDottore alla tua bio su Instagram, ad esempio, o creane uno adesso per indirizzare direttamente i pazienti.
💡 Suggerimento: essere presenti online non significa autocelebrarsi, ma essere dove sono già i tuoi pazienti.
🎯 Di cosa parleremo in questa lezione
Le persone trascorrono in media oltre 2 ore e mezza al giorno sui social. E i contenuti legati alla salute stanno diventando sempre più virali: dai consigli di benessere ai retroscena degli studi, dai video informativi allo sfatare falsi miti.
Essere presenti dove si trovano i tuoi pazienti non è più un “nice to have”: è essenziale. Che si tratti di video educativi, contenuti brevi o campagne pubblicitarie mirate, i social e le ads sono strumenti fondamentali per farti trovare dalle persone giuste, nel momento giusto.
In questa lezione vedremo dove è meglio essere presenti, come farlo nel modo giusto e come capire se sta funzionando.
Dove dovrebbe essere presente un medico sui social?
Non tutti i social sono adatti a tutti tipi di pubblico. Ma ce ne sono alcuni che funzionano molto bene anche in ambito sanitario:
- Instagram: perfetto per contenuti visivi come consigli rapidi, presentazione del team, prima/dopo (per es. in ambito estetico), e riprese di momenti “dietro le quinte” che aumentano la fiducia nella tua attività.
- Facebook: uno dei social ancora forti tra gli adulti, è ottimo per aggiornamenti e coinvolgere la comunità locale.
- TikTok e Reels: ideali per semplificare argomenti complessi e mostrare un lato più umano — soprattutto con un pubblico giovane.
- LinkedIn: utile per costruire il tuo brand personale o per collaborazioni B2B (referral, partnership, ecc.).
👉 Non serve essere ovunque. Scegli 1 o 2 piattaforme dove sai che il tuo paziente tipo è già attivo e comincia a pubblicare contenuti utili, chiari e autentici.
Video: il formato che conquista tutti
I contenuti video ottengono oggi risultati migliori rispetto a quasi ogni altro formato: fino al 1200% in più di condivisioni rispetto a testi o immagini.
I video brevi, come Reels e TikTok, ti permettono di:
- Rispondere a domande frequenti
- Mettere un volto dietro il nome
- Educare in modo semplice e immediato
- Costruire fiducia su larga scala
⚠️ Non serve diventare influencer. Basta esserci. Un video da 30 secondi con “Cosa aspettarsi alla prima visita?” può fare molto di più per la fiducia del paziente rispetto a un paragrafo sul sito.
Se non sai da dove iniziare, puoi farti aiutare da strumenti di AI (come ChatGPT) per scrivere script brevi o semplificare argomenti medici in modo comprensibile a tutti.
Come impostare campagne a pagamento efficaci
Se i contenuti organici sono importanti, le ads ti aiutano a raggiungere pubblici molto specifici — esattamente dove e quando serve.
- Meta Ads (Facebook e Instagram): ottime per colpire il pubblico locale in base a età, interessi o problematiche di salute.
- Google Ads: perfette per apparire tra i primi risultati quando qualcuno cerca “pediatra vicino a me” o “medico disponibile il sabato”.
Entrambe le piattaforme ti permettono di:
- Scegliere il budget
- Fare A/B test (cioè testare versioni diverse)
- Ottimizzare in base ai risultati
💡 Il consiglio chiave: inizia con poco, monitora i risultati, migliora nel tempo. Un piccolo budget con annunci ben pensati può già portarti nuovi pazienti.
Prova pratica: crea una campagna Google Ads per il tuo studio
Non serve essere esperti di tecnologia. Ecco una guida semplificata:
- Scegli dove mandare le persone che cliccano
- Il tuo sito (ideale)
- Il tuo profilo MioDottore
- La tua pagina Facebook/Instagram
- Il tuo sito (ideale)
- 🎯 Se vuoi più prenotazioni → meglio sito o profilo sanitario
🎯 Se vuoi più follower → sponsorizza i tuoi social - Scegli le parole chiave giuste
Mettiti nei panni dei pazienti: cosa scriverebbero su Google?
- “Ortopedico sportivo Milano”
- “Dermatite bambino Roma”
- “Ginecologa vicino a me”
- “Ortopedico sportivo Milano”
- Puoi usare strumenti come Google Keyword Planner o Semrush per trovare ispirazione.
➕ Trucco pratico: chiedi ai nuovi pazienti cosa hanno scritto su Google per trovarti! - Definisci il pubblico giusto
- Età, genere, posizione geografica (es. entro 25 km)
- Interessi (es. chi segue pagine fitness se sei ortopedico)
- Escludi ricerche non rilevanti (es. “nutrizione sportiva” se non fai diete)
- Età, genere, posizione geografica (es. entro 25 km)
- Imposta il budget
Inizia con un budget giornaliero flessibile e ottimizza dopo 2-3 settimane. È la fase di apprendimento, in cui Google capisce chi clicca di più. - Scrivi il tuo annuncio
Rispetta i limiti di caratteri e punta sulla chiarezza.
Esempio:
- Titolo: Specialista in infortuni sportivi
- Descrizione: Recupero rapido. Prenota una visita con il nostro ortopedico oggi.
- Parole chiave: ortopedico sportivo, infortunio palestra, recupero atleti
- Titolo: Specialista in infortuni sportivi
- Monitora e migliora
Con i report di Google Ads puoi controllare:
- Click
- Impression (quante volte l’annuncio è stato visto)
- Prenotazioni o contatti (conversioni)
- Click
- 👉 Ferma le parole chiave che non funzionano e testane di nuove!
Capire le metriche delle ads (senza impazzire)
Le campagne a pagamento funzionano solo se riesci a capire cosa sta andando bene e cosa no. Ecco le metriche fondamentali:
- CTR (Click-Through Rate): quante persone hanno cliccato dopo aver visto l’annuncio
- CPC (Costo per Click): quanto paghi per ogni clic
- Tasso di conversione: quanti hanno prenotato o chiamato dopo aver cliccato
- ROAS (Return on Ad Spend): quanto hai guadagnato rispetto a quanto hai investito
📊 Anche un monitoraggio base può evitarti di sprecare soldi e aiutarti a investire su ciò che davvero porta pazienti.
📥 Tool bonus: scarica il nostro modello gratuito per gestire budget e spese pubblicitarie in modo semplice.
In breve
Se non sei presente su social o motori di ricerca, stai lasciando andare pazienti che ti stanno già cercando.
Social e ads non servono solo a “fare marketing”. Servono a esserci, ispirare fiducia e farsi trovare prima ancora che il paziente entri in studio.
🎯 Non serve diventare virali. Basta farsi trovare — nel posto giusto, con il messaggio giusto, e con un obiettivo chiaro.
Prossima lezione: Trasforma le recensioni in nuovi pazienti - Come gestire al meglio la tua reputazione online
Materiali di studio

Cattura l'attenzione degli utenti su Instagram con questi ganci virali
Non sei ancora su MioDottore?
Approfitta dei nostri oltre 10 milioni di pazienti al mese. Registrati e attiva il tuo profilo in meno di 5 minuti!